L' arto inferiore nella paralisi cerebrale infantile. Semiotica e chirurgia funzionale
Partendo dall'analisi del segno il testo affronta i principali difetti (impairment) che possono interessare l'arto inferiore nel bambino affetto da paralisi cerebrale infantile. Per ciascuna delle tre principali stazioni di movimento (piede, ginocchio e anca) vengono considerate le possibili cause del segno, le manovre di semeiotica clinica e strumentale (gait analysis) in grado di evidenziarle, le proposte di chirurgia funzionale più praticate capaci di modificarle. Per ciascun intervento chirurgico viene fornita una descrizione sintetica della procedura e dei tempi di interdizione dal carico, il protocollo di addestramento fisioterapico nell'immediato postoperatorio e quello da seguire dalla ripresa del carico in poi. Il testo è correlato da una ricca iconografia e da una bibliografia aggiornata. Un glossario ragionato permette di conoscere il significato dei principali termini utilizzati. Un capitolo conclusivo analizza le strategie dell'approccio chirurgico nelle principali forme di paralisi cerebrale infantile.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 gennaio 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it