L'atomica. Dagli studi di Oppenheimer alla corsa per costruire (e rubare) l’arma più pericolosa del mondo
Vincitore Newbery Honor, Sibert Medal, Yalsa Award e finalista al National Book Award.
«Questa superba e appassionante opera di non-fiction è il libro perfetto per quei ragazzi che pensano che la Storia sia una materia noiosa. È inoltre un eccellente fonte d’informazione per quei lettori adulti che possono aver dimenticato o non aver mai saputo l’incredibile storia che ha portato alla costruzione della bomba atomica.» – The Wall Street Journal
Nel dicembre del 1938, un chimico tedesco, Robert Oppenheimer, fece una scoperta che ha cambiato il corso della storia mondiale: posizionando un atomo di uranio accanto a del materiale radioattivo, si verificò la divisione dell'atomo in due parti. Questa scoperta scatenò una corsa scientifica che coinvolse tre continenti, con intense attività di spionaggio e ricerca. I protagonisti di questa storia furono i più illustri scienziati del tempo, le spie internazionali più abili, commando militari pronti ad agire e i più spietati dittatori che il mondo abbia mai conosciuto. L'obiettivo era il dominio militare globale. Questa è la storia di cospirazioni, segreti, macchinazioni e geni che hanno portato alla creazione dell'arma più potente e pericolosa al mondo: la bomba atomica. In pochi anni, questa rivoluzione scientifica divenne un’arma di distruzione di massa. La prima bomba fu sganciata su Hiroshima e, pochi giorni dopo, un’altra su Nagasaki. Il conflitto della seconda guerra mondiale terminò con la resa dei nazisti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
-
Formato:Tascabile
-
In commercio dal:10 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it