Atrium. L'atrio nella cardiostimolazione
Gli atri del cuore sono stati studiati con minore intensità (rispetto ai ventricoli) e solo recentemente si inizia a capirne la rilevanza funzionale e il loro ruolo nelle malattie cardiache. Questo volume aiuta a colmare un importante vuoto conoscitivo in questo settore ancora in gran parte inesplorato. La patologia atriale viene affrontata in tutti i suoi aspetti, storici, fisiopatologici, clinici e terapeutici, mettendo in evidenza le luci ed ombre della stimolazione atriale ed in particolare dell'elettrostimolazione senza catetere atriale. Il testo è scritto da clinici estremamente esperti in materia; la loro esperienza traspare da tutte le pagine e sarà di grande aiuto a tutti i cardiologi quotidianamente impegnati nella comprensione e trattamento della patologia atriale.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:26 giugno 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it