Atti del Certamen Cassirer
In un contesto sociale come quello che viviamo, appare sempre più necessario contrastare il disorientamento delle nuove generazioni di fronte all'evidente e imponente trasformazione di tutti i paradigmi socioculturali finora ritenuti stabili. In tal senso, diventa sempre più attuale la convinzione espressa sin dall'antichità da Seneca, secondo cui la filosofia, e più in generale la cultura, non è un alto ma sterile esercizio del pensiero, ma il basilare insegnamento ad agire. Cassirer, pensatore dal profondo spessore culturale e dai molteplici interessi, può e deve essere utilizzato per “risignificare” il presente attraverso l'insegnamento a una riflessione attiva, che sappia investire tutti gli ambiti dell'umano e sappia soprattutto insegnare a ragionare confrontandosi, non accettando passivamente ciò che viene imposto dalle dominanti logiche del profitto, dell'immediato, del subitaneo, e dalla dubbia validità valoriale. Il tema della quinta edizione è: Libertà, crisi e rinascenze nella filosofia della cultura di E. Cassirer.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it