Attività processuale e responsabilità del magistrato
La soluzione del "problema giustizia": la responsabilità dei magistrati. Dopo anni interminabili di denuncia, a più voci, di crisi della giustizia. Dopo una serie, quasi infinita, di "riforme a costo zero". Dopo l'accorpamento di vari uffici giudiziari, segnato talvolta dall'eliminazione di uffici utili e talaltra dall'accresciuto disservizio degli uffici "concentrati". Qualcuno, semplificando, ritiene di avere finalmente scoperto la causa di tutti i mali della giustizia: i magistrati; i quali lavorano poco e godono di troppe ferie, mantenendo vergognosamente chiusi gli uffici dal 1° agosto al15 settembre di ogni anno. E sono gli stessi che continuano a sbagliare ed a non pagare, ai danneggiati, per le conseguenze dannose del loro operato. Donde l'idea di una nuova riforma della giustizia. Anzi, più esattamente, l'idea di una riforma dei magistrati. Condotta, per di più, come "caso straordinario di necessità ed urgenza", ai sensi del c. 2 dell'art. 77 Cost. e nonostante la chiara lettera dell'art. 76 Cost.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:1 gennaio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it