Au Bonheur des Dames (The Ladies' Delight) - Émile Zola - cover
Au Bonheur des Dames (The Ladies' Delight) - Émile Zola - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Au Bonheur des Dames (The Ladies' Delight)
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Now the basis for the major BBC tv adaptation The Paradise, this is a lavish drama and a timeless commentary on consumer capitalism. The Penguin Classics edition of Émile Zola's The Ladies' Delight is based on an acclaimed, vivid and modern translation by Robin Buss, who has also introduced the novel. The Ladies' Delight is the glittering Paris department store run by Octave Mouret. He has used charm and drive to become director of this mighty emporium, unscrupulously exploiting his young female staff and seducing his lady customers with luxurious displays of shimmering silks, satins, velvets and lace. Then Denise Baudu, a naïve provincial girl, becomes an assistant at the store - and Mouret discovers that he in turn can also be enchanted. With its greedy customers, gossiping staff and vibrant sense of theatre, The Ladies' Delight (Au Bonheur des Dames in the original French) is one of the most richly exciting novels in Zola's Les Rougon-Macquart cycle. This edition also contains a bibliography, introduction, chronology and explanatory notes. Emile Zola (1840-1902) was the leading figure in the French school of naturalistic fiction. His principal work, Les Rougon-Macquart, is a panorama of mid-19th century French life, in a cycle of 20 novels which Zola wrote over a period of 22 years, including Au Bonheur des Dames (1883), The Beast Within (1890), Nana (1880), and The Drinking Den (1877). 'A complete page-turner about the consumer society, greed, fashion and instant gratification' India Knight 'A fine translation' The Times Literary Supplement

Dettagli

Testo in English
196 x 129 mm
319 gr.
9780140447835

Conosci l'autore

Foto di Émile Zola

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it