Questa storia è straziante, ciononostante credo sia quel genere di letture che non possiamo ignorare. Per ricordare, sempre.
Nel 1944 Denis Avey, un soldato britannico che stava combattendo nel Nord Africa, viene catturato dai tedeschi e spedito in un campo di lavoro per prigionieri. Durante il giorno si trova a lavorare insieme ai detenuti del campo vicino chiamato Auschwitz. Inorridito dai racconti che ascolta, Denis è determinato a scoprire qualcosa in più. Così trova il modo di fare uno scambio di persone: consegna la sua uniforme inglese a un prigioniero di Auschwitz e si fa passare per lui. Uno scambio che significa nuova vita per il prigioniero mentre per Denis segna l'ingresso nell'orrore, ma gli concede anche la possibilità di raccogliere testimonianze su ciò che accade nel lager. Quando milioni di persone avrebbero dato qualsiasi cosa per uscirne, lui, coraggiosamente, vi fece ingresso, per testimoniare un giorno la verità. La storia è stata resa pubblica per la prima volta da un giornalista della BBC, Rob Broomby, nel novembre 2009. Grazie a lui Denis ha potuto incontrare la sorella del giovane ebreo che salvò dal campo. Nel marzo del 2010, con una cerimonia presso la residenza del Primo ministro del Regno Unito, è stato insignito della medaglia come "eroe dell'Olocausto".
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Federica 17 marzo 2025Straziante
-
Faby 13 marzo 2025Interessante
Questo romanzo può essere diviso in due parti: la prima riguarda eventi di guerra; la seconda tratta di ciò che è accaduto nel campo di concentramento. Inizialmente, il racconto sembra un "freddo" susseguirsi di eventi. Infatti, è più verso la fine che si lascia maggior spazio ai sentimenti e ai pensieri del protagonista. Ci si rende conto che quegli eventi traumatici sono stati vissuti da una persona che dopo sessant'anni ancora ne soffre e ancora fa fatica a parlarne. Eventi che hanno avuto forti ripercussioni su tutta la sua vita e, purtroppo, anche su tante altre.
-
marty_ardy 19 ottobre 2022non il solito libro
Mi è piaciuto avere un punto di vista diverso dai soliti riguardo alla storia dell'olocausto. Consigliato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it