Auschwitz. Ero il numero 220543 - Denis Avey,Rob Broomby - copertina
Auschwitz. Ero il numero 220543 - Denis Avey,Rob Broomby - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Auschwitz. Ero il numero 220543
Disponibilità immediata
4,66 €
-5% 4,90 €
4,66 € 4,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


È possibile immaginare che qualcuno si sia introdotto ad Auschwitz volontariamente?

«Era il 1944. Sono entrato ad Auschwitz di mia volontà.»

«L’uomo che entrò ad Auschwitz volontariamente per raccontare l’orrore (…). A 93 anni ha scritto le sue memorie e quell’incredibile avventura è diventata un bestseller.» – Antonella Barina, il Venerdì di Repubblica

«Dopo il successo internazionale, anche in Italia il libro che narra l’incredibile vicenda.» – Il Messaggero

«La sua testimonianza ha permesso di gettare una luce inedita su uno dei massacri più terribili della storia dell’umanità.» – Famiglia Cristiana

Eppure, nel 1944, un uomo è stato capace di farlo. Denis Avey è un prigioniero di guerra inglese, che durante il giorno è costretto ai lavori forzati insieme ai detenuti ebrei. Gli basta poco per capire quale sia l’orrore che attende quegli uomini, consunti e stravolti, quando la sera fanno rientro al loro campo… Quello che intuisce è atroce, ma Denis sente di voler vedere con i propri occhi: in un gesto che pare folle, decide di scambiare la sua divisa da militare con gli stracci a righe di un ebreo di nome Hans, ed entrare nell’inferno di Auschwitz. Da quel momento ha inizio la sua lotta per salvare la propria vita e quella di tanti altri prigionieri ebrei. Una storia scioccante e commovente che, a più di sessant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, Denis Avey ha finalmente trovato la forza di raccontare. Per testimoniare, ancora una volta, l’orrore dell’Olocausto.

Dettagli

Tascabile
13 gennaio 2022
320 p., Brossura
9788822760821

Valutazioni e recensioni

  • Federica
    Straziante

    Questa storia è straziante, ciononostante credo sia quel genere di letture che non possiamo ignorare. Per ricordare, sempre.

  • Basso
    Prigionia

    La Testimonianza incredibile di un uomo coraggioso che ha vissuto la seconda guerra mondiale da protagonista . Prima combattendo contro i nazisti poi imprigionato. Una tragedia che ci da un po’ di speranza . Da leggere

  • marty_ardy
    non il solito libro

    Mi è piaciuto avere un punto di vista diverso dai soliti riguardo alla storia dell'olocausto. Consigliato

Conosci l'autore

Foto di Denis Avey

Denis Avey

1919, Essex (Gran Bretagna)

Denis Avey (1919-2015), arruolato nel 1939 nell’esercito britannico, ha combattuto nel deserto durante la seconda guerra mondiale. Dopo essere stato catturato, fu trasferito prima in Italia e poi nel campo di prigionia vicino ad Auschwitz III. Alla fine del conflitto, riuscì tra mille peripezie a tornare nel Regno Unito. È stato insignito dall’ex Primo Ministro inglese, Gordon Brown, della medaglia d’onore come eroe dell’Olocausto. Grazie a Rob Broomby, giornalista della BBC, la storia di Avey è finalmente diventata di pubblico dominio, prima con un documentario e poi con un libro tradotto in tutto il mondo: Auschwitz ero il numero 220543. Una storia vera (The Man Who Broke into Auschwitz), in Italia edito da Newton Compton nel 2011.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore