Austerità, bonifiche e... carcadè. L'economia ai tempi del Duce
Le prime elezioni fasciste del 1924, il delitto Matteotti, l’avocazione delle responsabilità morali da parte di Mussolini: sono passati cento anni dagli avvenimenti che in Italia contribuirono a far deflagrare la dittatura fascista. Da allora innumerevoli studi hanno analizzato quanto accaduto, la storia e le caratteristiche del regime nonché le sue responsabilità. Il presente volume si inserisce in questa corrente, ponendo l’accento sulle politiche economiche del governo Mussolini, fondamentali per la gestione e il mantenimento del potere, così come per la sua disfatta. Un volume con riflessi anche sull’attualità: da un lato, molti degli argomenti propagandati dai nostalgici hanno una matrice economica; dall’altro, la forma mentis “tecnocratica” degli economisti liberali che un secolo fa influenzò lo sviluppo del fascismo non si è mai sopita del tutto, riemergendo a fasi alterne. Da qui il tentativo di analizzare la storia economica dell’Italia lungo il Ventennio, con un focus sulle personalità più illustri in quest’ambito. Non sempre allineate con Mussolini e talvolta, proprio per questo, in grado di offrire un grande contributo al nostro paese.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:30 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it