Autistiche. Donne nello spettro
Perché Emily Dickinson preferiva parlare ai suoi visitatori da dietro una porta chiusa e scriveva poesie su un forte sentimento di divisione interiore? Perché il Paese delle Meraviglie è così strano per Alice? Perché la star del cinema Daryl Hannah è stata scelta per interpretare ruoli da robot o da sirena? Cosa intendeva la filosofa Simone Weil quando parlava di “amare se stessi come un estraneo”? E perché spesso il pubblico fraintende le espressioni di Greta Thunberg? A queste e a molte altre domande fornisce una risposta questa storia culturale dell’autismo femminile, ancora piuttosto ignoto nella nostra società e che la storia, il mito e la letteratura non hanno mai davvero riconosciuto; eppure esiste ed è sempre esistito, e non in quanto fotocopia al femminile di personaggi come i protagonisti del film “Rain Man” o delle serie tv “The Big Bang Theory” o “Atypical”. Con chiarezza, spirito e acume, e a partire dalla propria esperienza di donna autistica, Clara Törnvall ci accompagna alla scoperta di un mondo, mettendo in discussione gli standard della medicina e la nostra visione della normalità e della divergenza.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it