Autoritratto entro uno specchio convesso. Testo inglese a fronte - John Ashbery - copertina
Autoritratto entro uno specchio convesso. Testo inglese a fronte - John Ashbery - 2
Autoritratto entro uno specchio convesso. Testo inglese a fronte - John Ashbery - 3
Autoritratto entro uno specchio convesso. Testo inglese a fronte - John Ashbery - copertina
Autoritratto entro uno specchio convesso. Testo inglese a fronte - John Ashbery - 2
Autoritratto entro uno specchio convesso. Testo inglese a fronte - John Ashbery - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 40 liste dei desideri
Autoritratto entro uno specchio convesso. Testo inglese a fronte
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La raccolta più incisiva del più importante poeta americano degli ultimi cinquant'anni.

«Nessuno scrive come Ashbery»Paul Auster

«Nessuno che scriva poesia in lingua inglese sopravvivrà meglio di Ashbery al severo giudizio del tempo»Harold Bloom

Il segreto è troppo ovvio. / La pena che ci suscita brucia, / fa sgorgare lacrime ardenti: / che l'anima non è un'anima, / non ha segreti, è piccola, e colma / il proprio vuoto alla perfezione: / la sua stanza, il nostro istante d'attenzione.

Primo poeta americano a vedere da vivo la propria opera raccolta e pubblicata dalla Library of America, John Ashbery è stato il riconosciuto maestro della generazione che ha esordito intorno agli anni settanta. Nel 1975 con «Autoritratto entro uno specchio convesso» ha ottenuto i tre più prestigiosi premi poetici degli Stati Uniti, presentando al pubblico un canzoniere complesso ed entusiasmante, evocativo, spesso onirico, ricco di riferimenti enciclopedici e reinvenzioni continue. La raccolta più incisiva del più importante poeta americano degli ultimi cinquant'anni viene qui presentata nella traduzione di Damiano Abeni.

Dettagli

11 settembre 2019
240 p., Brossura
9788845297656

Conosci l'autore

Foto di John Ashbery

John Ashbery

(Rochester, New York, 1927) poeta statunitense. Critico d’arte, ha diretto la rivista «Art news» dal ’65 al ’72. Nelle sue raccolte, Turandot e altre poesie (Turandot and other poems, 1953, nt), Fiumi e montagne (Rivers and mountains, 1966, nt), Il doppio sogno della primavera (The double dream of spring, 1970, nt), le inattese combinazioni verbali, le immagini d’intensa visività, le tematiche di un eros effimero e lacerante, tessono la trama di una realtà urbana sconnessa e allusiva, dove occulti legami s’instaurano tra oggetti dislocati. Nelle opere successive, particolarmente in Tre poesie (Three poems, 1972, nt), Autoritratto in uno specchio convesso (Self-portrait in a convex mirror, 1975), Come sappiamo (As we know, 1979, nt), Un’onda (A wave, 1985, nt), Galeoni d’aprile (April galleons,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it