Avevo un posto andato in fumo. Le sigaraie di Chiaravalle raccontano: storie di vita e di lavoro (1940-1980)
Nelle testimonianze di tredici sigaraie della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, raccolte dall’autrice nel 2007, in occasione dei 250 anni dalla nascita della fabbrica, la storia di donne che hanno avuto per quaranta anni, dal 1940 al 1980, un ruolo fondamentale nella produzione di sigari e sigarette, ma sono state anche al centro di una trama di affetti familiari e di amicizie tra donne. Testimoni di un protagonismo femminile che ha radici nelle grandi lotte per i diritti d’inizio secolo, trasmettono, a loro volta, a figlie e nipoti un modello importante di autorevolezza ed emancipazione. La memoria restituisce particolari inediti di un lavoro faticosissimo e usurante, ma anche l’orgoglio e la soddisfazione di donne, la cui vita rappresenta un’esperienza straordinaria da non dimenticare. L’Anteas ha promosso e sostenuto il progetto sulla storia delle sigaraie della Manifattura Tabacchi di Chiaravalle, in occasione delle celebrazioni dei settanta anni della nascita della CISL, sotto il segno del lavoro intergenerazionale, contribuendo alla diffusione di un’esperienza di genere singolare e atipica nella storia delle Marche e non solo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it