Le avventure del soggetto. Contributo teorico-comparativo sulle nuove forme di soggettività giuridica
La natura, i fiumi, gli animali, le generazioni future, le minoranze, il defunto, l'embrione, l'intelligenza artificiale, l'uomo programmato: chi sono i soggetti di diritto oggi? Quali sono i criteri che consentono di trasformare un "qualcosa" in un "qualcuno"? Il progresso della tecnologia, della scienza e dell'industria, nonché lo sviluppo di nuove tecniche di tutela giuridica mettono in crisi il modello di soggettività imperniato sull'essere umano vivente. Si rende pertanto necessaria la rivisitazione critica del confine fra le persone e le non-persone. Si tratta di capire se la classica distinzione tra le persone e le cose è ancora pertinente, se il diritto privato dispone di concetti sufficientemente ampi da accogliere le nuove entità "incerte" o se invece occorrono nuove categorie intermedie. Si tratta, infine, di interrogarsi sul contenuto da attribuire oggi ai concetti di persona e di soggetto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:4 febbraio 2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it