Un omaggio alla dignità artistica ambientato durante la guerra civile spagnola. E' la storia di due attori di teatro, Carmela e Paulino, che in piena guerra spagnola, si ritrovano casualmente a passare in territorio franchista dove vengono catturati e costretti a recitare da luogotenente italiano fascista. I due attori vengono ridicolizzati con scenette che esaltanao il fascismo e costretti anche a recitare davanti ad un pubblico di condannati a morte. Proprio questo causerà la ribellione di Carmela... Un grande omaggio alla dignità artistica durante la guerra civile spagnola. Un punto di vista diverso e interessante. Una lettura consigliatissima.
Ay, Carmela!
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
sara celere 09 marzo 2017
-
teresa de feudis 24 novembre 2016
E' la storia sentimentale di due amanti, entrambi attori di teatro, sullo sfondo della guerra civile spagnola, con tutte le sue privazioni e censure. L'autore, con uno stile a dir poco fantastico, alterna toni tragici a toni comici. La guerra è il tema principale ma il teatro e la sua importanza è preponderante. Lettura consigliata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it