L'opera, aggiornata al Decreto Milleproroghe (L. 26 febbraio 2011, n. 10), tratta degli aspetti procedurali e sostanziali per il risarcimento del danno nel Codice della strada. L'azione risarcitoria viene analizzata nel susseguirsi delle riforme attuate nel processo civile, a partire dal rito del lavoro fino al procedimento sommario di cognizione. In sostanza si ripercorrono le normative processuali degli ultimi anni applicabili agli incidenti stradali. Vengono analizzate le forme di risarcimento previste nel codice della strada con l'esame dettagliato per i singoli veicoli (es. Veicoli a braccia - Veicoli a trazione animale - Velocipedi - Ciclomotori Motoveicoli - Autoveicoli - Filoveicoli - Rimorchi - Macchine agricole e macchine operatrici) e l'individuazione delle dovute distinzioni di "circolazione" e "fasi non dinamiche". Si esamina, inoltre, anche la responsabilità per la circolazione dei veicoli prevista dal codice civile (art. 2054) e la procedura per l'azione di rivalsa delle assicurazioni. Non poteva mancare la mediazione, come fase pregiudiziale, e il rapporto con le assicurazioni. Chiude la trattazione una raccolta di recente giurisprudenza in forma integrale.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it