Bach, Buxtehude & Bruhns - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Dietrich Buxtehude,Nikolaus Bruhns,Benoit Mernier
Bach, Buxtehude & Bruhns - CD Audio di Johann Sebastian Bach,Dietrich Buxtehude,Nikolaus Bruhns,Benoit Mernier
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bach, Buxtehude & Bruhns
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,29 €
19,29 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


L’organista e compositore Benoît Mernier è stato intensamente coinvolto, sin dal 2015, nella costruzione del nuovo grande organo della chiesa di Saint-Loup a Namur, realizzato dalla Manufacture Thomas. Una delle caratteristiche speciali di questo strumento è l’originalità: ispirato a due stili diversi (il barocco della Germania centrale e quello della Germania del nord), è lo strumento che Bach avrebbe indubbiamente desiderato.
Il grande organo di Saint-Loup offre l’opportunità di esplorare la questione dell’eredità musicale, tracciando la relazione tra un maestro (Buxtehude) e i suoi discepoli: uno molto noto (Bach) e l’altro meno conosciuto (Bruhns).Oltre a celebrare l’avvento di questo straordinario nuovo organo e a rivelarne tutte le sfaccettature, questa registrazione segna anche il sessantesimo compleanno dell’esecutore.

Dettagli

31 gennaio 2025
5412217016869

Conosci l'autore

Foto di Johann Sebastian Bach

Johann Sebastian Bach

1685, Eisenach

Compositore tedesco.La vita: da Weimar, a Cöthen, a Lipsia. Figlio di un violinista, ricevette la prima istruzione musicale dal padre e, dopo la sua morte (1695), dal fratello maggiore. Nel 1700 entrò a far parte, come soprano, del coro di S. Michele a Lüneburg, rimanendo al servizio di quella chiesa anche dopo la muta della voce, avvenuta l'anno seguente. Nel 1703 ebbe un breve incarico a Weimar come violinista nell'orchestra ducale; pochi mesi dopo divenne organista di chiesa ad Arnstadt. Nel 1707, colpito da dure critiche perché si era assentato senza permesso e perché sottoponeva a eccessive elaborazioni l'accompagnamento dei corali, si trasferì a Mühlhausen, presso la chiesa di S. Biagio. Nello stesso anno sposò sua cugina. Nel 1708 tornò a Weimar come organista di corte. Deluso nella...

Foto di Dietrich Buxtehude

Dietrich Buxtehude

1637, Oldesloe, Holstein

Compositore e organista danese. Allievo probabilmente del padre Johann B., fu dal 1668 alla morte organista nella chiesa di S. Maria a Lubecca, dove diede grande impulso e prestigio alle «serate musicali» (Abendmusiken), concerti pubblici organizzati in cicli di cantate da eseguirsi in chiesa al di fuori del servizio liturgico nel mese precedente il Natale e nelle domeniche dopo Pentecoste. La tradizione delle Abendmusiken godrà di grande rinomanza in tutta la Germania e durerà sino al 1810. Come organista B. ebbe fama europea: Bach si recò a piedi da Arnstadt a Lubecca per ascoltarlo, restandone fortemente impressionato (declinò, tuttavia, l'offerta di succedere al suo posto, poiché ciò comportava di sposarne la figlia). Proseguendo un filone inaugurato da Sweelinck, B. fu il massimo esponente...

Foto di Nikolaus Bruhns

Nikolaus Bruhns

1665, Schwabstedt, Schleswig

Organista e compositore tedesco. Allievo di Buxtehude, fu dapprima attivo a Copenaghen come violinista, suonatore di viola da gamba e compositore di musica da camera (perduta), poi fu organista a Husum. La sua produzione per organo (pervenuti 1 corale e 4 preludi e fuga), che si attiene ai canoni della scuola tedesco-settentrionale per la tecnica elaborata (anche al pedale), la costruzione d'insieme e lo stile toccatistico, rappresentò un modello per il giovane Bach. Come pure le sue 12 cantate da chiesa a quattro voci, a due voci o a voce sola e strumenti, che segnano il trapasso dall'arcaico concerto spirituale alla cantata sacra barocca.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Fantasie c-moll BWV 562
Play Pausa
2 Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
Play Pausa
3 Nun komm der Heiden Heiland
Play Pausa
4 Präludium d-moll BuxWV 140
Play Pausa
5 Nun komm der Heiden Heiland BuxWV 211 (Choralvorspiel)
Play Pausa
6 Fantasie G-Dur BWV 572 (Pièce d'Orgue)
Play Pausa
7 Nun komm der Heiden Heiland
Play Pausa
8 Allein Gott in der Höh sei Ehr BWV 663
Play Pausa
9 Ach bleib bei uns, Herr Jesu Christ BWV 649
Play Pausa
10 Präludium und Fuge g-moll BWV 542 (Große Fantasie für Orgel)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it