Bach Sons - CD Audio di Carl Philipp Emanuel Bach,Johann Christian Bach,Wilhelm Friedemann Bach,Johann Christoph Friedrich Bach,Controcorrente Orchestra
Bach Sons - CD Audio di Carl Philipp Emanuel Bach,Johann Christian Bach,Wilhelm Friedemann Bach,Johann Christoph Friedrich Bach,Controcorrente Orchestra - 2
Bach Sons - CD Audio di Carl Philipp Emanuel Bach,Johann Christian Bach,Wilhelm Friedemann Bach,Johann Christoph Friedrich Bach,Controcorrente Orchestra
Bach Sons - CD Audio di Carl Philipp Emanuel Bach,Johann Christian Bach,Wilhelm Friedemann Bach,Johann Christoph Friedrich Bach,Controcorrente Orchestra - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Bach Sons
Attualmente non disponibile
19,50 €
19,50 €
Attualmente non disp.

Dettagli

5 giugno 2020
5425004840745

Conosci l'autore

Foto di Carl Philipp Emanuel Bach

Carl Philipp Emanuel Bach

1714, Weimar

Compositore tedesco. Secondo figlio di Johann Sebastian B., frequentò la Thomasschule di Lipsia e l'università di Francoforte sull'Oder, dove studiò legge. Dal 1740 al 1767 fu al servizio di Federico il Grande come clavicembalista e dal 1767 direttore di musica nelle chiese di Amburgo. Fu un fecondo compositore di sinfonie, concerti, musica da camera, musica sacra, Lieder e pezzi per clavicembalo (fra cui le 6 sonate prussiane, 1742, dedicate a Federico ii di Prussia, le 6 sonate württemberghesi, e le 6 sonate con ripresa variata, 1760). Il suo trattato Versuch über die wahre Art das Clavier zu spielen (Saggio di metodo per la tastiera, i parte, 1753; ii parte, 1763) è fondamentale per l'interpretazione della musica settecentesca per strumenti, in particolare per quella del padre Johann Sebastian...

Foto di Johann Christian Bach

Johann Christian Bach

1735, Lipsia

Compositore tedesco. Figlio minore di Johann Sebastian B., fu educato a Berlino, dopo la morte del padre, dal fratellastro Carl Philipp Emanuel. Nel 1754 venne in Italia e cominciò a comporre musica sacra, ottenendo il posto di organista del duomo di Milano nel 1760. A Milano rappresentò la sua prima opera, Artaserse (1761). Invitato a Londra nel 1762, vi ebbe l'incarico di musicista di camera della regina Charlotte e divenne un operista di successo. Organizzò, con C.F. Abel, una serie di concerti pubblici. Scrisse anche due opere per Mannheim e una, Amadis de Gaule, per Parigi. La sua produzione strumentale comprende 60 sinfonie e ouvertures (alcune nella forma dell'ouverture d'opera), concerti per pianoforte, musica da camera di tutti i generi, sonate e altri pezzi per pianoforte. Fu il...

Foto di Wilhelm Friedemann Bach

Wilhelm Friedemann Bach

1710, Weimar

Compositore tedesco. Figlio maggiore di Johann Sebastian B., che scrisse per lui, a scopo didattico, il Klavierbüchlein, fu educato a Cöthen e a Lipsia alla scuola di S. Tomaso e all'università. Fu organista della chiesa di S. Sofia a Dresda (1733-46) e della chiesa di Nostra Signora a Halle (1746-64). Per il resto della sua vita non ebbe un impiego regolare e si guadagnò da vivere insegnando e dando concerti. Scrisse un numero relativamente esiguo di composizioni, di considerevole originalità; in particolare, le Tre sonate per clavicembalo o clavicordo composte nel periodo di Dresda segnano l'inizio della sonata moderna in Germania e prefigurano quelle del fratello Carl Philipp Emanuel.

Brani

Disco 1

1 Allegro
2 Andante più tosto adagio
3 Allegro molto
4 Allegro
5 Andante amoroso
6 Allegro assai
7 Allegro maestoso
8 Andante
9 Vivace
10 Allegro assai
11 Andante maestoso
12 Allegro
13 Allegro
14 Andante
15 Allegro assai
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail