Il bacio dell'usignolo - Adi Denner - copertina
Il bacio dell'usignolo - Adi Denner - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Il bacio dell'usignolo
Disponibilità immediata
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


1890, Lutèce. In questa città, i Talenti sono tutto: gemme preziose che donano abilità straordinarie e si tramandano da una generazione all'altra attraverso la magia del sangue. Cleodora avrebbe dovuto ereditare dal padre il Talento per la Sartoria, ma quando l'uomo muore prematuramente in circostanze poco chiare, la magia scompare con lui. Cleodora si ritrova con un pugno di promesse infrante, una boutique sull'orlo del fallimento e una sorella malata che non può permettersi di curare. Tutto cambia quando incontra una donna misteriosa e affascinante, Lady Dahlia, che le offre un Talento per il Canto e l'opportunità di salvare sua sorella e di riscrivere il proprio destino. C'è un prezzo da pagare, però: per ottenere quel dono, Cleodora dovrà rubare un Talento elitario a un membro illustre dell'aristocrazia di Lutèce. Nei teatri dell'opera e ai balli scintillanti dell'alta società, l'Usignolo di Lutèce brilla come una vera e propria stella. Tuttavia la sua vittima designata, tanto affascinante quanto irritante, non è affatto come Cleodora si aspettava e i sorrisi maliziosi e l'intelligenza del giovane visconte fanno vacillare la sua determinazione. Divisa tra la seducente Dahlia, che le ha dato tutto, e un futuro diverso che non avrebbe mai neppure sognato per sé e che potrebbe renderla davvero libera, Cleodora rischia di perdere ogni cosa. Ma la magia è davvero l'unico dono che conta?

Tropes e temi

Dettagli

28 ottobre 2025
408 p., Rilegato
9788817183598

Valutazioni e recensioni

  • liberi leggendo blog

    Lutèce, 1890. Una città elegante e crudele, dove la magia non è solo potere: è identità, destino, sopravvivenza. In questo mondo raffinato e spietato ci muoviamo accanto a Cleodora, una protagonista che conquista sin da subito grazie alla sua forza silenziosa e alla sua vulnerabilità spesso taciuta. Cleo avrebbe dovuto ereditare dal padre il Talento della Sartoria, una magia preziosa che poteva trasformare i tessuti in opere vive. Ma alla morte del genitore, in circostanze tutt’altro che chiare, la magia svanisce con lui, lasciandola senza guida, senza risorse e con una sorella malata da proteggere. Lutèce non perdona chi non ha un Talento, e Cleodora si ritrova a combattere da sola contro debiti, promesse infrante e un mondo che la ignora. È qui che entra in scena Lady Dahlia, affascinante e pericolosa come un fiore avvelenato. Le offre ciò che nessuno oserebbe: un Talento completamente nuovo, quello del Canto. Non solo un dono, ma un’ancora di salvezza. Il prezzo? Rubare un Talento aristocratico. Una richiesta impossibile, che trascina Cleodora in un vortice di balli incantati, teatri dorati e segreti sussurrati alle ombre. Quando incontra la sua vittima designata, il giovane visconte, brillante, arguto e sorprendentemente umano, tutto cambia. L’ironia nei suoi occhi, i sorrisi maliziosi, la gentilezza nascosta dietro la sua maschera aristocratica, incrinano lentamente la risolutezza di Cleo. Rubargli il Talento significa condannarlo. Lasciarlo andare significa perdere ogni possibilità di salvare sua sorella. Adi Denner tesse una storia intensa, vibrante e abilmente orchestrata, in cui la magia è solo la superficie di un mondo che parla di scelte morali, desiderio di riscatto, identità, amore e libertà. Il conflitto interiore di Cleodora è palpabile: tra la devozione verso la sorella, l’attrazione per un futuro impossibile e il legame ambiguo con Lady Dahlia — una figura che regala quanto pretende, senza mai mostrare il vero volto. Continua sul blog...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it