Bacoli e Monte di Procida. Paesaggio, Architettura, Archeologia. Ediz. italiana e inglese
La documentazione storica, cartografica, pittorica ed il fascino e il mito dei luoghi, hanno avuto un ruolo privilegiato nella scelta di quelle aree che più significativamente restituiscono i valori del territorio dei Campi Flegrei e che, per quanto assalite dal degrado e dalle manomissioni speculative, conservano la loro inconfondibile bellezza e diversità di paesaggi. Le millenarie civiltà, che hanno interagito con l'ambiente naturale, hanno creato paesaggi culturali, ma anche paesaggi urbani e agrari rappresentativi di identità e di valori storici, naturali ed ambientali. Le terme di Baia, l'acropoli di Cuma, la Piscina Mirabile, solo per citare alcuni tra i tanti straordinari siti archeologici, oggi restano estranei non solo al turismo, ma anche agli stessi abitanti che vivono con il contesto un rapporto distratto, senza relazioni con le radici del territorio. I residenti, ormai, si sono abituati a convivere con questo stato di cose; si sono rassegnati alla impossibilità di ribellarsi e non possono fare altro che attendere che qualcosa accada.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it