Bagheria - Dacia Maraini - copertina
Bagheria - Dacia Maraini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 136 liste dei desideri
Premio letterario nazionale per la donna scrittrice - Premio Speciale della Giuria - 1993
Letteratura: Italia
Bagheria
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,92 €
-5% 11,50 €
10,92 € 11,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Bagheria" è un racconto affidato alla memoria. L'autrice, bambina, arriva in Sicilia dopo aver trascorso due anni in un campo di concentramento giapponese. Con infantile intensità vive la scoperta delle proprie origini, della nobile famiglia materna, così radicata in quel paesaggio fatto di palazzi baronali e case che sembrano reggersi una all'altra. Nell'omertà delle pareti domestiche si consumano rapporti tortuosi, dove il prezzo da pagare ricade sempre sulle donne, sacrificate alla "legge" dell'onore in una società che tutto sa, ma finge di non vedere.

Dettagli

21 gennaio 2009
146 p., Brossura
9788817061261

Valutazioni e recensioni

  •  Saretta01
    Molto interessante

    Racconto autobiografico che assume le connotazioni di una descrizione geografica. Molto interessante.

  • fede308
    Adorato!

    Ho letteralmente adorato questo libro della Maraini, non vedo l’ora di andare avanti alla scoperta di questa magnifica autrice da me conosciuta tardi

  • silvana pulice

    Primo libro della scrittrice Dacia Maraini letto e...non vedo l'ora di continuare con Marianna Ucrìa (peraltro introdotta in questo romanzo!). Piacevole sorpresa perché, in poche pagine e in poche parole, mi rendo conto di aver ereditato moltissimo da questa lettura, che è delicata, leggera, sensibile. Una prosa che si fatica a trovare con queste qualità, una trama semplice, ma non asciutta e mai banale. E' la storia dell'autrice, una storia non sempre felice ma che valeva la pena raccontare e che vale la pena leggere. Anche se scritto dopo di Marianna Ucria, consiglio di leggerlo prima!

Conosci l'autore

Foto di Dacia Maraini

Dacia Maraini

1936, Fiesole

Dacia Maraini è autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, tradotti in oltre venti paesi. La madre, Topazia, era pittrice e apparteneva a un’antica famiglia siciliana; il padre, Fosco Maraini, era un etnologo che, vinta una borsa di studio, nel 1938 trasferisce la famiglia in Giappone per portare avanti uno studio sugli Hainu, una popolazione in via di estinzione stanziata nell’Hokkaido. Ma nel 1943 il governo giapponese, in base al patto d'alleanza cha ha stipulato con Italia e Germania, chiede ai coniugi Maraini di firmare l’adesione alla Repubblica di Salò, e poiché i due rifiutano, vengono internati insieme alle tre figlie in un campo di concentramento a Tokyo, dove patirono la fame. Nella sua collezione di poesie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail