Bagliori a San Pietroburgo - Jan Brokken - copertina
Bagliori a San Pietroburgo - Jan Brokken - 2
Bagliori a San Pietroburgo - Jan Brokken - copertina
Bagliori a San Pietroburgo - Jan Brokken - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 356 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
Bagliori a San Pietroburgo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Se San Pietroburgo non fosse esistita, avrei inventato io questa città che sonnecchia sul fiume, come uno stato d'animo che mi corrisponde per sempre.»

«A ogni passo in questa città mi viene in mente un libro o mi risuona in testa una musica. È una scoperta continua.» È il 1975 quando Jan Brokken rimane folgorato da San Pietroburgo, l'allora Leningrado, patria splendente e malinconica di poeti e dissidenti, folli e geni, disperati e amanti, culla della ribellione agli zar e poi al regime sovietico in nome della libertà dell'arte e dello spirito. In occasione del centenario della Rivoluzione d'Ottobre, Brokken ci accompagna nelle sue passeggiate fra presente e passato attraverso strade, teatri, case e musei sulle tracce dei personaggi che hanno reso Pietroburgo una capitale mitica della cultura europea. Un viaggio che parte dalla raffinatissima Anna Achmatova, che sembra quasi personificare l'elegante fierezza di questa città, per proseguire con l'avventura umana e poetica di Dostoevskij, Gogol', Solženicyn; i radicali Stravinskij e Malevic e i tormentati Cajkovskij e Šostakovic; gli espatriati Brodskij, Rachmaninov e Nabokov e l'inquieto Esenin, il «Rimbaud russo» che conquistò Isadora Duncan; il principe dandy Jusupov, che assassinò Rasputin e fuggì a Parigi con un Rembrandt sottobraccio, e la pianista Marija Judina, che seppur ebrea e dissidente ottenne con la sua musica l'eterno favore di Stalin. In una sinfonia di ricordi, citazioni e frammenti di vita, Brokken compone un ritratto impressionista della città della nostalgia e del confronto tra l'arte e il potere, dove Mandel'štam ebbe a dire: «Solo da noi hanno rispetto per la poesia, visto che uccidono in suo nome.»

Dettagli

31 agosto 2017
220 p., Brossura
De gloed van Sint-Petersburg
9788870914849

Valutazioni e recensioni

  • simona

    Premesso che Brokken è uno dei miei autori preferiti, questo libro, come tutti quelli che riguardano questa zona geografica, sono davvero affascinanti; la sua capacità inoltre di scrivere capitoli brevi e fini a sé stessi cattura perchè ognuno è un luogo....un personaggio....un ricordo. anche questa volta mi ha fatto venire la voglia di partire e andare a vedere gli stessi luoghi da lui descritti

  • Irene
    Mi aspettavo di più

    Avevo già letto altro di Brokken, quindi ero abituata al suo stile un po’ dispersivo, ma stavolta mi aspettavo di più. Sono appassionata di letteratura e cultura russa e penso (mio modesto parere) che avrebbe potuto parlare diversamente dei personaggi che ha scelto. Restano tutti un po’ superficiali e lontani. Le pagine scorrono velocemente, ma alla fine mi è rimasto poco. Le biografie in Anime baltiche erano migliori. Comunque è sicuramente un bel libro, fa venire voglia di passeggiare per San Pietroburgo!

  • Lusio
    Un vero viaggio tra le pagine di un libro

    Un libro che più bello non avrei saputo immaginarlo; per me, quasi a digiuno di cultura, letteratura e arte russa, è stato un viaggio inaspettato che anche se si è svolto tra pagine di carta e fotografie in bianco e nero, mi ha condotto tra la neve del territorio della Russia, sulla famosa Prospettiva Nevskij, nelle strade e tra le pareti di casa che hanno visto passare personalità del calibro di Dostoevskij, Anna Achmatova, Sergej Esenin, Aleksandr Puskin, conoscere i secoli di storia di una terra da sempre vittima di domini dittatoriali, che hanno messo a dura prova sempre questi stessi esponenti del mondo della cultura. Jan Brokken, con la penna dell'innamorato, descrive questa città giovane ma comunque eterna e piena di storia, cristallizzata come in una boule de neige, facendoti desiderare, un giorno, di ripercorrere i suoi stessi passi, camminando per quelle strade in prima persona, respirando la stessa aria che tanti grandi spiriti hanno respirato decenni fa.

Conosci l'autore

Foto di Jan Brokken

Jan Brokken

1949, Leiden

Scrittore, giornalista e viaggiatore olandese, è noto per la capacità di raccontare i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale. Nel 2023 gli è stato attribuito il "Premio Chatwin Una vita di viaggi e passione letteraria", riconoscimento speciale fuori concorso assegnato dal "Premio Chatwin camminando per il mondo" a personalità di spicco della letteratura di viaggio. Ha pubblicato numerosi romanzi di successo che la stampa ha avvicinato a Graham Greene e Bruce Chatwin, come l’esordio narrativo De Provincie (1984), da cui è stato tratto un film, Nella casa del pianista (Iperborea 2011) sulla vita di Youri Egorov e Anime baltiche (Iperborea 2014), viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa. Iperborea ha inoltre pubblicato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail