Uno spaccato esilarante di vizi e virtù di persone che si sentono in diritto-dovere di inventarsi un mestiere. Un libro che fa ridere e sorridere. Piacevolissimo!
Barnaba il mago
Sullo sfondo inconfondibile della "sua" Costiera Amalfitana, Franco Di Mare ci regala un nuovo, intrigante romanzo in cui vizi e virtù dei protagonisti si confondono con i nostri. E ci ricorda che tutti, nella vita, abbiamo bisogno di un pizzico di magia.
Tutto il paese ne parlava e si chiedeva come diavolo facesse, quello lì. Era una provocazione? Una maledizione? L'ultimo fiele di Belzebù?
L'inverno a Bauci non è uguale a quello della Costiera: la pioggia batte forte e dai monti Lattari soffia un vento di tempesta che, se uno non c'è abituato, mette un po' di paura. È in una sera così, mentre le imposte sbattono e le nuvole coprono il cielo, che in paese arriva un misterioso sconosciuto. Capelli e barba bianchissimi, lungo pastrano nero, lo straniero non fa in tempo a presentarsi che già corrono voci su di lui. Chi è? Da dove viene? Cos'è venuto a fare qui, che vuole? La targa appesa alla sua porta recita: "Mago Barnaba, maestro di esoterismo, sacerdote di riti karmici, esperto di sciamanesimo, astrologia, tarocchi, chakra, malocchi, fatture". La curiosità è tanta, ma per le strade di Bauci un mago non s'è mai visto, e ad aumentare la diffidenza ci si mette pure don Balo, il parroco, che durante l'omelia non perde occasione per ricordare che ciarlatani e imbonitori non sono altro che servi del demonio. Resistere alla tentazione però è difficile, anche perché pare che Barnaba, con le sue profezie, non sbagli un colpo. In fondo, a fare domande che male c'è? È così che i baucesi, uno dopo l'altro, aspettano l'ora giusta per consultare il mago in gran segreto e scoprire cosa riserva loro il futuro...
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Chiara 31 dicembre 2024I protagonisti siamo noi
-
Un libro de leggere e soprattutto da capire senza alcun pregiudizio. Un paesino che è uno spaccato dei vizi e delle virtù nazionali. La messa in discussione delle credenze religiose e delle certezze attribuite alla religione. Barnaba che compare in una notte piovosa in un (non troppo) immaginario paese tra i Monti Lattari e la Costiera Amalfitana. Barnaba il cui vero nome è Pierluigi Ghislandi di Bergamo,con una passione giovanile per la magia,è invece un uomo ricco di suo che consiglia ed aiuta,gratuitamente,il prossimo. Ovviamente si scatenano le autorità civili e religiose che non potendo nulla perché offre servizi gratuiti cercano di screditarlo in altri modi. L’autore di questo libro o è molto colto,o si è ben documentato, offre un momento di profonda riflessione. Il sindaco il cui nome è un ossimoro,le dotte spiegazioni fornite da un professore locale sull’etimologia del nome Barnaba. Al parroco e all’esrcista che lo coadiuva,Barnaba per contraddire la reprimenda sui rituali da lui allestiti e spiegati,chiede se i riti cattolici spogliati di ogni orpello farebbero lo stesso effetto sui credenti. Ecco io a queste domande ci sono già arrivato,e gli altri? Un libro come questo scritto da un giornalista che conduce Unomattina su Raiuno mi lascia alquanto,piacevolmente,perplesso e meno male che L’Indice religioso non esiste più altrimenti non l’avrei mai letto.. Il libro non parla solo di religione,ma anche di politici che si buttano in quell’agone per poter fare affari e non certo per tutelare il bene pubblico,anche se mascherano il tutto dietro termini altisonanti, perciò poco comprensibili dalle masse.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it