I bastardi vanno all'inferno - Frédéric Dard - copertina
I bastardi vanno all'inferno - Frédéric Dard - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 30 liste dei desideri
Letteratura: Francia
I bastardi vanno all'inferno
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata

Descrizione


I bastardi vanno all’inferno è tra i più noti romanzi di Frédéric Dard, storia scritta prima per il teatro, poi approdata sul grande schermo e infine divenuta romanzo. Un noir senza tempo, un’indagine impietosa sulla natura umana.

«Il maestro francese del noir» - The Observer

«Prolifico come l'amico Simenon, paragonato a Céline per la lingua innovatova: Frédéric Dard è un autore tutto da rileggere. Magari iniziando da questo durissimo noir» - Giancarlo De Cataldo, Robinson

«L'erede di Georges Simenon» - Le Figaro

«Frédéric Dard, il più pacifico tra i tormentati, il più dolce tra i violenti, il più felice tra i devastati» - France Culture

Quella mattina il cielo era bianco. Un cielo che poteva invogliare gli uomini a ripartire da zero. O a farla finita una volta per tutte.

Il destino, in fondo, è l’ironia della vita, sono i suoi colpi bassi. Anni Cinquanta, un luogo imprecisato nel Sud della Francia. Sono chiusi nella stessa, minuscola cella. Sono due uomini agli antipodi. Il primo è una spia, il secondo un poliziotto sotto copertura con il compito di scucire informazioni al compagno di galera. Entrambi hanno molto da nascondere e non possono sbagliare una risposta. Questo rapporto teso, nutrito dal sospetto e in bilico tra calcolo e aggressività, si complica quando Frank e Hal sentono emergere, inaspettatamente, qualcosa che somiglia a un’amicizia, un desiderio, quasi loro malgrado, di affidarsi l’uno all’altro. Nel momento in cui decidono di evadere la loro sorte sembra segnata, ma l’entrata in scena di Dora, una bionda enigmatica in cui incappano durante la fuga, cambierà tutto. Perché, rinchiusi tra quattro mura, tutti gli uomini finiscono per assomigliarsi. E una volta fuori, chi può dire quale dei due sia il poliziotto e quale la spia?

Tropes e temi

Informazioni dal venditore

Venditore:

Antica Libreria Goggia
Antica Libreria Goggia Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 giugno 2021
192 p., Brossura
Les salauds vont en enfer
9788817143608

Valutazioni e recensioni

  • alesdb
    Fuga per la vita

    Agile e interessante. Si legge velocemente, e questo aumenta il suo valore. La trama è semplice e ben congegnata: verso la fine del libro ti viene qualche sospetto, ma i colpi di scena rimangono. Se volete svagarvi un paio d'ore, questo libro fa per voi

Conosci l'autore

Foto di Frédéric Dard

Frédéric Dard

1921, Jallieu

Frédéric Dard (1921-200) è stato uno scrittore francese, famoso per i suoi numerosissimi romanzi noir, pubblicati lungo tutta la seconda metà del Novecento. La serie di libri polizieschi dedicata al commissario Sanantonio riscosse un eccezionale successo, e insieme ad altre opere dello scrittore arrivò a vendere, nel complesso, più di 290 milioni di copie. Nel 1957 Dard venne insignito del Grand prix de littérature policière, il più importante riconoscimento francese per il genere del giallo, per il suo romanzo Le Borreau pleure. Tra i suoi titoli pubblicati in Italia ricordiamo Mosca al naso per Sanà (E/O, 2013), Facce da funerale (E/O, 2015), Gli scellerati (Rizzoli, 2018), Il montacarichi (Rizzoli, 2019), La moglie...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it