L'autore, in questo saggio, descrive l'uso dei criteri estetici nella scelta tra differenti teorie, fornisce alcune giustificazioni di questa pratica e propone un nuovo modello di rivoluzione scientifica. La posizione dell'autore può essere così riassunta: gli scienziati talvolta scelgono tra diverse teorie basandosi su giudizi estetici relativi a quelle teorie. A loro volta i giudizi estetici si fondano su criteri che soddisfano le proprietà dimostrate da teorie che sono state empiricamente confermate. Una rivoluzione scientifica ha luogo quando una determinata teoria viene adottata su base empirica sebbene non soddisfi principi estetici. Avvenuta la rivoluzione, il successo della nuova teoria porta a un cambiamento dei criteri estetici accettati.
Venditore:
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it