La benedizione di Babele. Contributi alla storia degli studi orientali e linguistici e delle presenze orientali a Bologna
Il titolo di questo libro nasce dalla convinzione profonda del grandissimo valore, dell’illuminante ricchezza di prospettive che presentano le differenze tra gli uomini, troppo spesso, invece, sentite come motivo di scandalo, materia prima per il pregiudizio, la discriminazione, l’odio. La benedizione di Babele delinea alcuni aspetti salienti e presenta molte figure importanti della storia degli studi orientali e delle scienze linguistiche nell’Ateneo e nella città di Bologna, ma parla anche di Ebrei, di Zingari, di Leone Africano, di un ambasciatore del Prete Gianni a Bologna, di Carducci, Pascoli, Pier Paolo Pasolini, ecc….
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it