Le benevole - Jonathan Littell - copertina
Le benevole - Jonathan Littell - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Le benevole
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nato in Alsazia da padre tedesco e madre francese, Maximilien Aue dirige sotto falso nome una fabbrica di merletti nel nord della Francia. Svolge bene il suo lavoro, è un uomo preciso ed efficiente. Preciso ed efficiente, del resto, lo era stato anche negli anni del nazismo, quando fra il 1937 e il 1945, aveva fatto carriera nelle SS in Germania. Pur essendo un nazionalsocialista convinto, il giovane e brillante giurista era entrato per caso nel corpo, punta di diamante del Reich hitleriano: fermato dalla polizia dopo un incontro omosessuale, aveva accettato di arruolarsi per evitare la denuncia. Nel 1941 Max è sul fronte orientale, dove dà il suo contributo al genocidiodi ebrei, zingari e comunisti. Al crepuscolo del nazismo, viene in aiuto a Max il suo bilinguismo: assumendo l'identità di un francese deportato in Germania, riesce a fuggire. Trascinato dalla corrente della storia e inseguito da fantasmi che, come furie benevole dei greci, le eumenidi, cercano vendetta, Max Aue è parte di noi, la parte più nera.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: LE BENEVOLEAutore: JONATHAN LITTELLEditore: GIULIO EINAUDI EDITOREAnno: 2008Vol. in -8 (13,5 x 20,7 cm.), brossura editoriale illustrata in rosso e nero, titoli in bianco sul piatto e al dorso, pp. 953, (3). In buone condizioni.

Dettagli

Tascabile
953 p., Brossura
Les bienveillantes
9788806194901

Valutazioni e recensioni

  • ANGEL LIPPIELLO

    Ho trovato questo libro spesso tanto quanto il suo volume, l'autore rimane preciso e chiaro nei tratti storici ma la trama .... una noia! senza parlare poi della sua continua nausea che riusciva a trasmettermi ogni volta che aprivo questo tomo di 900 p. L'ho messo tra i libri da NON rileggere!

  • SILVIA ZANGOLI

    Littell propone un romanzo complicato e dalle mille sfaccettature, amalgamando storia e fantasia. In primo piano durante tutta la narrazione egli pone gli uomini,cercando di penetrare nella loro psiche e calandosi a fondo nell'animo dei carnefici. E' anche un romanzo di buono spessore documentaristico, offrendo nitidi affreschi di eventi realmente accaduti e approfondendo le teorie antropologiche razziali e gli influssi filosofici dell'epoca. ottimo lavoro, ma a tratti diviene molto arduo da leggere. Per veri appassionati di storia.

  • SIMONA BONANNI

    Sicuramente un bel libro, e su 900 pagine e passa si può anche accettare che delle parti non convincano del tutto. D'altra parte l'impresa era ardua: narrare un periodo storico ancora scottante come quello nazista dalla parte del carnefice e non della vittima, allo stesso tempo cercando di spiegare, senza abbandonare la sfera romanzesca, ma anzi, spingendo sull'acceleratore del rocambolesco, cosa abbia fatto sì che una così larga fetta della popolazione tedesca e non solo abbia assistito, ora indifferente, ora attivamente partecipe, ad uno sterminio e ad una violenza tra le più abominevoli che il genere umano abbia conosciuto. Littel sceglie, e qui io dico purtroppo, la strada della perversione degli animi, e ci dipinge un protagonista, e in generale un po' tutti i suoi personaggi, come depravati, folli o deliranti. La soluzione più facile, insomma, un bieco tentativo di riproporci la teoria del "mostro" che tanto rassicura la parte sana della società. Detto questo, se le ricostruzioni storiche riescono ed incantano, anche quando si perdono in dettagliatissimi elenchi ed in approfondite teorie filosofico/politiche, appena si tocca il personale di Aue, il suo passato, il tema dell'incesto e dell'ossessione, si rasenta spesso il ridicolo e il tedioso, con un gusto quasi irritante per lo sconcio ed il voyerismo senza scopo. Per non parlare delle ultime 50 pagine in cui, in una Berlino ormai devastata dai bombardamenti degli Alleati e dai carrarmati russi, la fuga dei protagonisti rasenta scene da filmazzo americano, strappandoci più di un sorriso. Ciò nonostante un libro che vale la pena affrontare, nonostante la mole e le scene decisamente per stomaci forti. Resta solo l'impressione che la spinta a scriverlo sia stata più nella voglia di scioccare e sconvolgere che in quella di commemorare.

Conosci l'autore

Foto di Jonathan Littell

Jonathan Littell

1967, New York

Jonathan Littell è uno scrittore statunitense naturalizzato francese. Nato in una famiglia di origine ebraica, emigrata dalla Polonia negli Stati Uniti alla fine dell'Ottocento, è figlio dello scrittore Robert Littell e ha trascorso l'infanzia in Francia. Dopo tre anni all'università Yale, si reca nei Balcani in conflitto, dove si impegna nell'azione umanitaria per la quale lavorerà sette anni, soprattutto in Bosnia, ma anche in altri luoghi, quali la Cecenia, l'Afghanistan, il Congo. Nel 2001 lascia l'azione umanitaria per dedicarsi alla scrittura del suo primo romanzo, Le Benevole, che affronta il tema della Seconda Guerra mondiale e del fronte orientale, attraverso le memorie immaginarie di un ufficiale SS a cui ha dato il nome di Maximilien Aue. L'opera...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it