Berlusconismo. Analisi di un sistema di potere - copertina
Berlusconismo. Analisi di un sistema di potere - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Berlusconismo. Analisi di un sistema di potere
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


È possibile parlare di berlusconismo come di un oggetto di riflessione scientifica e, insieme, politica? E, se sì, che cosa lo contraddistingue, quali sono le sue radici storiche e le sue conseguenze nella società italiana contemporanea? E, infine: è possibile pensare un'alternativa? Rispondono a queste domande Paul Ginsborg, Marco Revelli, Marco Travaglio, Antonio Gibelli, Francesco Garibaldo e altri studiosi di storia, antropologia, diritto, scienza politica, firme importanti del giornalismo italiano e figure della società civile. Tutti, seppur da visuali diverse, sottolineano i nessi profondi del berlusconismo con le dinamiche proprie del neoliberismo e dell'evoluzione delle classi sociali, in particolare l'odierna crisi dei ceti medi, del lavoro operaio e gli inediti, inquietanti contorni assunti dalla povertà. Ma anche le radicali trasformazioni culturali connesse con il fenomeno della televisione commerciale, lo stato di soggezione della stampa e dell'informazione, la pesante eredità di una mancata riforma dell'amministrazione pubblica e quella di una longeva gestione corrotta del denaro pubblico e delle imprese private, i nodi irrisolti della parità di genere e dell'equità sociale sono alla base di questo fenomeno politico, culturale e sociale.

Dettagli

16 giugno 2011
XXVIII-254 p., Brossura
9788842096573

Valutazioni e recensioni

  • GIANCARLO RICCI

    Un volume molto interessante, che raccoglie autorevoli saggi coordinati da due storici di razza come Ginsborg e Asquer. Titolo e sottotitoli risultano peraltro limitativi. Non è un libro solo sul Berlusconismo come sistema di potere degli ultimi 20 anni, ma uno spaccato impietoso di una "degenerazione" tutta italiana. Basti leggere il saggio di Santomassimo sugli anni ottanta come "incubatori" del disastro morale e materiale di questi anni; o ancora l'illuminante articolo di Marco Revelli su come si è prodotta in Italia un impressionante processo di impoverimento delle classi medio-basse, a vantaggio dei redditi da profitto e da rendita. Sino poi ai contributi più direttamente tarati sull'esperienza berlusconiana (l'informazione e i conflitti di interessi, le vicende giudiziarie, la deriva maschilistica dietro talvolta lo schermo di una finta parità di opportunità). Insomma, un saggio da leggere fino in fondo.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it