Il bicameralismo in discussione. Regno Unito, Francia, Italia. Profili comparati
Nel cosmopolitico mondo dei parlamenti la questione del bicameralismo ha rappresentato, e continua a rappresentare, una delle questioni centrali per la configurazione della forma di governo e della forma di Stato. Nelle Costituzioni passate, presenti e future, composizione e funzioni della seconda Camera sono state, e sono, strettamente connesse alla distribuzione dei poteri pubblici, sia in senso orizzontale che in senso verticale, e al loro sistema di relazioni. A fronte di una Camera bassa ancorata al principio della rappresentanza popolare diretta, la Camera alta si mostra maggiormente reattiva alla variabilità della struttura dello Stato e dei rapporti fra i poteri, essendo sovente sottoposta a mutamenti di varia intensità che possono modificarne la natura fino ad introdurre o escludere l'elettività. In questo contesto, il volume propone un'analisi dei percorsi di riforma del bicameralismo nell'Unione europea, con un'attenzione particolare al Regno Unito ed alla Francia, che, arricchita da considerazioni metodologiche, può essere utile per una lettura in chiave comparata del caso dell'Italia, dove da trent'anni è aperto il dibattito sulla riforma del Senato.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2008
-
In commercio dal:28 luglio 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it