Bicocca di San Giacomo XXII agosto MDCCCLXXXXI. Ode
In-8° grande, pp. 16, brossura posteriore. Bell'esemplare. Prima edizione. La "Bicocca di San Giacomo", definita dal poeta "sentinella dei secoli", è quanto resta di una struttura fortificata eretta a difesa del Marchesato di Ceva e ubicata nell'odierna località di San Michele Mondovì. Qui, presso il torrente Corsaglia, nell'aprile 1796, ebbe luogo una nota battaglia della campagna d'Italia napoleonica, evocata nella presente lirica e posta come precorrimento dell'epopea risorgimentale. L'ode fu poi raccolta nelle "Rime e Ritmi". Parenti, Rarità, V, 308-309: "L'edizione originale deve aver avuto una tiratura assai limitata perché la "seconda edizione", così indicata sul frontespizio, reca nel colophon la data 22 settembre [questa prima edizione è del 20 settembre]". Parenti, Prime edizioni, p. 129. Salveraglio, n. 175.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1891
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - Ottima condizione
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it