Bilanci straordinari. Profili economico aziendali e giuridici
La nozione di bilanci straordinari non è facilmente definibile per via diretta, o meglio non può esserlo compiutamente. D'altra parte il senso della straordinarietà di un evento, di un fatto o di una rappresentazione (quale un bilancio in effetti è), si coglie sempre come eccezionalità rispetto a limiti e a caratteri normali, comuni o consueti, cioè ordinari. In prima approssimazione, pertanto, possiamo definire straordinari (o anche speciali) quei bilanci non ordinari. L'espressione bilancio straordinario non è mai utilizzata dal legislatore, sebbene sia ampiamente, e da molto tempo, diffusa anche nella letteratura giuridica. Anche per tale ragione la sua portata conoscitiva è assai limitata, essendo al più idonea a ricomprendere l'insieme dei prospetti contabili, diversi dal bilancio d'esercizio, la cui redazione si correla a vicende o situazioni particolari delle società. Si è perciò ritenuto opportuno accogliere una nozione restrittiva dei bilanci straordinari, limitandola ai soli prospetti contabili idonei a determinare il capitale non di funzionamento dell'impresa organizzata in forma di società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2013
-
In commercio dal:1 dicembre 2013
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it