Biotensegrità. La base strutturale della vita
Nel libro "Biotensegrità. La base strutturale della vita", Graham Scarr risponde alla domanda "che cos'è la biotensegrità?", sostenendo che tutte le forme naturali sono il risultato dell'interazione tra le forze fisiche e le leggi fondamentali che le governano, inoltre l'autore dimostra come lo studio appropriato di questi principi fondamentali conduce a una migliore comprensione del corpo umano quale unità funzionalmente integrata ed eterarchica. In queste pagine si fa anche cenno a discipline innovative come la scienza della materia molle, lo sviluppo embriologico, la teoria della complessità e la biologia dei sistemi. I principi della biotensegrità sono una parte fondamentale che sottende il ragionamento clinico e stanno trasformando la prospettiva tradizionale della biomeccanica e della biocinetica. Il libro è rivolto a tutti gli operatori sanitari e parasanitari, e a chiunque desideri comprendere meglio la struttura biologica.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it