Bismarck. Diplomazia e militarismo
Con la precisione propria dello storico, Arkadij Samsonovic Erusalimskij illustra la scaltra e incessante politica diplomatica messa in atto da Bismarck nell'affrontare il sistema delle relazioni internazionali, evitando i rischi di una guerra che sarebbe stata fatale per il neonato Reich tedesco. L'Europa, agitata dall'antica rivalità fra Austria e Russia, entrambe desiderose di aggiudicarsi i resti balcanici dell'Impero turco, e dal revanscismo ribollente francese, proponeva una situazione di difficile interpretazione. L'autore, fra i massimi studiosi della figura di Bismarck, analizza le mosse del "cancelliere di ferro" che riuscì a ottenere successi diplomatici fondamentali, come la costituzione della "lega dei tre imperatori" nel 1873 e la convocazione del congresso di Berlino del 1878, per assicurare alla Germania la stabilità necessaria a espandersi militarmente nel futuro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:6 dicembre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it