Blu di Seneca
La proiezione verso l'antichità è il tema assoluto di questa raccolta poetica, che prende il titolo dall'intenso colore che l'autore immagina per gli occhi del filosofo. Acitelli cura se stesso con la nostalgia: la fuga nell'antico è un'esenzione dalle lesioni del presente crudo e aggressivo, ma anche un'esperienza del dolore che fu perché il dolore è per lui una delle sostanze prime del mondo che, come tale, esige attenzione e religioso rispetto. Conosceremo i grandi che sono le principali figure di riferimento del poeta Cicerone, Seneca, Marco Aurelio - ma accanto a loro gli oscuri legionari e gladiatori, i bambini che subirono ingiuste violenze come Drusilla, figlioletta di Caligola.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it