Borgo. Il quartiere del papa tra Medioevo e Rinascimento - copertina
Borgo. Il quartiere del papa tra Medioevo e Rinascimento - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Borgo. Il quartiere del papa tra Medioevo e Rinascimento
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Posto sulla riva destra del Tevere, fuori dal circuito delle mura aureliane, Borgo nel medioevo era una cittadella fortificata, distinta dal centro urbano romano e collegata ad esso per mezzo di un ponte custodito da un potente e minaccioso castello. Quando i papi decisero alla metà del Quattrocento di porre la propria residenza in Vaticano, Borgo non era ancora un rione di Roma (lo diverrà nel 1586, sotto il pontificato di Sisto V), ma divenne rapidamente il quartiere del papa e della sua corte, dove risiedeva il potere politico, economico e religioso da cui dipendevano tutti gli investimenti che facevano di Roma nel Rinascimento una delle maggiori città capitali europee. In questo volume il rione Borgo è stato studiato nella fase storica compresa tra il Medioevo e il Rinascimento. Sono stati trattati argomenti relativi alle forme urbanistiche, al mercato degli immobili e degli affitti, alla vita religiosa, alle attività economiche, alla demografia, alle strutture dell’accoglienza e a molto altro ancora, con l’obiettivo di offrire un quadro complessivo della vita di un quartiere che aveva tra i suoi abitanti anche il papa. Contributi di Luciano Palermo, Anna Esposito, Anna Modigliani, Daniele Lombardi, Susanna Passigli, Claudia D’Avossa, Maurizio Gargano, Manuel Vaquero Piñeiro.

Dettagli

6 novembre 2025
Libro universitario
200 p., Brossura
9788833817583
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it