Brescia, 1836 anno del colera. Nelle lettere di Gaetano Scandella
Cinquanta lettere inedite, vergate tra il 1831 e il 1836, narrano con dovizia di particolari la prima epidemia di colera: un evento che sconvolse l'intera Europa e che in Brescia fu doloroso oggetto dello scambio epistolare tra i sacerdoti Gaetano Scandella e Marco Antonio Udeschini. Inseparabili amici, colti, spiritosi, moderni nel linguaggio e nella visione del mondo, i due tratteggiano l'evoluzione del terribile morbo tra Brescia e Milzano. Ritraggono nomi, volti, vicende umane. Descrivono il culmine dell'emergenza che, nell'estate del 1836, vide la morte rapire quasi duemila persone. Il carteggio è tornato alla luce, riordinato dagli autori. Tra le sue pagine emergono personalità, canonizzate dalla Chiesa nel Novecento come Ludovico Pavoni e Paolo Di Rosa.
Venditore:
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it