Breve storia della filosofia scientifica - Armando Plebe,Pietro Emanuele,Leonarda Vaiana - copertina
Breve storia della filosofia scientifica - Armando Plebe,Pietro Emanuele,Leonarda Vaiana - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 17 liste dei desideri
Breve storia della filosofia scientifica
Disponibilità immediata
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La filosofia può essere considerata una scienza? ? La filosofia non è un insieme di opinioni affidate all'estro arbitrario di chi le ha formulate ma è soggetta a regole, così come la fisica e la biologia. Non c'è accordo però, nemmeno tra i filosofi, sul metodo e le regole che possono conferire "scientificità" alla filosofia. Molti sono d'altronde i filosofi che hanno influenzato la scienza: Pitagora con i numeri, Democrito con il suo atomismo, Galileo con i suoi esperimenti, Bacone e Cartesio ponendo la questione del metodo, Darwin con la sua teoria dell'evoluzione. Quindi, non soltanto la filosofia non è incompatibile con la scienza, ma non vi è teoria scientifica che non abbia presupposti e implicazioni filosofiche. Un'introduzione alla filosofia scientifica che con un linguaggio chiaro e accessibile si sofferma sulle tappe più importanti del pensiero filosofico più rigoroso, fornendo al lettore un'agile visione d'insieme dall'antichità alla rivoluzione digitale.

Dettagli

Libro universitario
285 p., Brossura
9788897339885

Conosci l'autore

Foto di Pietro Emanuele

Pietro Emanuele

Pietro Emanuele, professore ordinario di filosofia all’Università di Messina, è autore di numerose opere di carattere scientifico. Con i suoi precedenti libri di grande successo pubblicati da Salani, ha trasformato una disciplina considerata per pochi in una piacevole narrazione, capace di divertire e far pensare. Tra le sue pubblicazioni: Cogito ergo sum, I cento talleri di Kant, Filosofi a luci rosse, Filosi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it