Si tratta di un libro scientifico in cui l’autore si concentra attorno al tema dell’evoluzione. Permette di scoprire tante curiosità sulla nostra storia e sui nostri antenati. Inoltre esplica la potenza del DNA che racchiude tutto il nostro patrimonio genetico e quello di chi ci ha preceduto. Da esso si estraggono le informazioni su un’eventuale predisposizione all’insorgenza ad una malattia o ad un’intolleranza ma anche perché abbiamo quel determinato fenotipo. Nonostante sia un libro accuratamente scientifico l’autore scrive in maniera abbastanza comprensibile anche per chi non è affine alla terminologia scientifica facilitando la lettura anche grazie alle ricche curiosità sull’evoluzione e sulla nostra discendenza.
Breve storia di chiunque sia mai vissuto. Il racconto dei nostri geni
Questo libro parla di te, proprio di te in prima persona. Di te e di tutti i cento e più miliardi di esseri umani che sono nati dall'inizio dei tempi. Il DNA viene qui letto da Adam Rutherford come un libro di storia. Oggi si può fare. A saperlo leggere, infatti, il DNA racconta molte cose: nascite, morti, malattie, guerre, carestie, migrazioni e tanto, tanto sesso. Dal 2001, da quando cioè è stato per la prima volta pubblicato il risultato del Progetto Genoma Umano, ci siamo trovati tra le mani uno strumento fenomenale, che ci ha permesso di fare una cosa inaspettata e nuova: studiare la nostra storia. Poco tempo dopo siamo persino stati in grado di studiare il DNA antico, quello rimasto intrappolato in quantità infinitesime nei resti di esseri umani morti da secoli o millenni, e in qualche caso persino decine di migliaia di anni. E abbiamo potuto confrontarlo col nostro e vedere da quello che era rimasto impresso nelle sequenze genetiche tutto ciò che è accaduto all'umanità nel frattempo. Ora sappiamo che il DNA è una cosa molto più complessa, affascinante e molto, ma molto più fluida e mutevole di quanto si sospettasse. Adam Rutherford ci racconta una bella storia, correggendo errori ancora troppo diffusi, e per la strada ci narra di Riccardo III d'Inghilterra e delle sue ossa, dell'origine dei capelli rossi, della «love story» coi neandertaliani e delle immense migrazioni compiute dai nostri avi, miglio dopo miglio, dall'Africa a ovunque nel mondo, fino a casa nostra.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Elena01 21 novembre 2021Tante curiosità su chi siamo
-
Comneno 21 ottobre 2021Troppo spesso ci dimentichiamo dì essere speciali
Il Progetto Genoma Umano del 2001, svolta per la conoscenza del genere umano, base di partenza ma non certo di arrivo. Si tratta di una pubblicazione scientifica, a volte un po’ difficile da seguire nei particolari, tuttavia il messaggio principale è chiaro, gli esseri viventi sono in perenne mutamento e l’evoluzione è una costante. Finché ci si riproduce da un punto di vista genomico si è creature in transizione. L’autore sottolinea che nessuno scoprirà mai un gene della malvagità o della bellezza, o del genio musicale, o del genio scientifico perché non esistono. Non è possibile prevedere i comportamenti complessi di una persona soltanto dal DNA. L’ereditarietà è un gioco di probabilità, non il nostro destino. Interessante la teoria che forse crescendo l’accesso alla sanità e all’igiene urbana, l’effetto della disuguaglianza ambientale si è ridotto ed è dunque aumentata l’influenza dei geni, almeno riguardo le gestazioni e le nascite e ciò darebbe più potere alla selezione darwiniana. Lo studio del DNA al momento ha scoperto che nel lunghissimo termine tutte le specie si trasformano in un’altra specie vivente oppure si estinguono. Una specie che non cambia si è già estinta. Quindi anche l’uomo è in perenne transizione influenzata dall’ambiente e dai geni innati.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it