Breve trattato sulla decrescita serena - Serge Latouche - copertina
Breve trattato sulla decrescita serena - Serge Latouche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 83 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Breve trattato sulla decrescita serena
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La decrescita - sostiene l'autore - non è la crescita negativa. Sarebbe meglio parlare di "acrescita", così come si parla di ateismo. D'altra parte, si tratta proprio dell'abbandono di una fede o di una religione (quella dell'economia, del progresso e dello sviluppo). Se è ormai riconosciuto che il perseguimento indefinito della crescita è incompatibile con un pianeta finito, le conseguenze (produrre meno e consumare meno) sono invece ben lungi dall'essere accettate. Ma se non vi sarà un'inversione di rotta, ci attende una catastrofe ecologica e umana. Siamo ancora in tempo per immaginare, serenamente, un sistema basato su un'altra logica: quella di una "società di decrescita".

Dettagli

13 marzo 2008
144 p., Brossura
Petit traité de la décroissance sereine
9788833918693

Valutazioni e recensioni

  • CLAUDIO MOSCA

    L'argomento di un'economia in decrescita è molto interessante, peccato debba rimanere un'utopia. Per far sorgere un tipo di economia in serena decrescita, come descrive il libro, sarebbe necessario cambiare l'essere umano e renderlo molto più intelligente rispetto ad oggi. I punti di riflessione proposti dal libro sono reali, interessanti, ma la cupidigia e l'egoismo del genere umano sono tali che, di fronte ad una scarsità di risorse del nostro pianeta, la tendenza sarà quella della corsa all'accaparramento, con tutte le annesse conseguenze ( ponete un bel pezzo di carne fra due leoni affamati, pensate che se lo possano dividere????). E' anche vero che stiamo vivendo come se avessimo a disposizione due pianeti e mezzo, dissipando e consumando energia, e che condizionati dal consumismo non ci stiamo accorgendo del nostro impoverimento materiale, umano ed intellettuale. Ritengo purtroppo che quando saremo troppi e le risorse di un pianeta non saranno sufficienti, la bestia umana darà il via ad una terza guerra mondiale per riportare il numero degli esseri umani entro i limiti tollerati dalle risorse restanti del pianeta, oppure la scienza e la tecnica ci permetteranno la conquista di qualche altro pezzo di universo da sfruttare e da consumare. Speriamo che tutto questo non accada e che la bestia umana si ravveda in tempo.

Conosci l'autore

Foto di Serge Latouche

Serge Latouche

1940, Vannes

Economista e filosofo francese rivendica la liberazione della società occidentale dalla dimensione universale economicista. Nato in Francia, è noto soprattutto come pensatore di punta, se non vero e proprio deus ex machina, della decrescita, corrente di pensiero che sta ottenendo un grande successo un po’ ovunque nel mondo e che rappresenta una delle critiche più avanzate e penetranti al modello di società capitalistico.  Professore emerito di scienze economiche all'Università di Paris-Sud, è specialista dei rapporti economici e culturali Nord-Sud e dell'epistemologia delle scienze sociali.Fra i suoi testi più recenti usciti in Italia: La scommessa della decrescita (2007); Come si esce dalla società dei consumi. Corsi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail