Breviario dello storico. Tra racconto e teatro
Autore di testi a tema variamente culturale Fabrizio Franchi, cultore di storia e di orientalistica, avvalendosi anche della sua formazione di psicoanalista propone una riflessione sulla relatività dei giudizi storici dissacrando alcuni personaggi che la "Grande Storia" aveva glorificato. Esistono molti modelli alternativi dotati di verosimiglianza di fronte ai quali abbiamo pur sempre una qualche scelta. La storiografia è uno dei più importanti prodotti della civiltà dell'uomo. Essa è acquisizione e consapevolezza della propria identità: dai miti classici alle leggende dei cantastorie fino agli storiografi moderni non vi è tradizione che abbia rinunciato allo specchio del "Chi siamo noi e chi furono i nostri padri?" Ma le risposte potrebbero essere falsificate. Dopotutto una ricerca può fornire informazioni errate. Perciò l'autore ha deciso di rivedere eventi storici notissimi alla luce di dati nuovi e la Storia... Ebbene la Storia si è ricomposta sotto i nostri occhi articolando vecchie e nuove informazioni. Partiti alla ricerca della "storia veritiera" abbiamo sperimentato una panoramica sulla sua relatività. 14 brevi saggi che rivedono personaggi o situazioni storiche note.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
-
In commercio dal:26 novembre 2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it