Buccheri campani. Contributo alla storia della ceramica italica e delle relazioni tra l'Etruria e la Campania Estratto dagli Studi e Materiali di Archeologia e Numismatica pubblicati per cura di Luigi A. Milani, volume I - puntata II
In 4, pp. 10 con ill. n.t. e 1 tav. f.t. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed. Nel saggio l'A. prende in esame la persistenza in Campania come nell'Etruria del vasellame di vero bucchero al contrario di altre zone in cui, per imitazione dei sistemi di fabbricazione ellenica, l'impasto locale scompariva per adottare il vasellame di creta grezza. Gamurrini, p. 165.
Venditore:
Informazioni:
In 4, pp. 10 con ill. n.t. e 1 tav. f.t. Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed. Nel saggio l'A. prende in esame la persistenza in Campania come nell'Etruria del vasellame di vero bucchero al contrario di altre zone in cui, per imitazione dei sistemi di fabbricazione ellenica, l'impasto locale scompariva per adottare il vasellame di creta grezza. Gamurrini, p. 165.
Immagini:
-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it