Libro decisamente banale e messo insieme in qualche modo. Un thriller ha bisogno di sviluppi studiati meglio per coinvolgere davvero il lettore. Lo stile di scrittura c'è, ma solo quello.
Il buio dentro
Segnalato dal "Sunday Times" tra i migliori thriller psicologici non inglesi del 2017
Il corpo di una ragazza viene ritrovato appeso ai rami di un albero. Il filo spinato scava nei polsi e nella corteccia di un vecchio salice bianco. Le hanno tagliato la testa e l'hanno lasciata sul terreno solcato dalle radici, gli occhi vuoti ora fissano quelli di Damiano Valente. Lui è lo Sciacallo, un famoso scrittore specializzato nel ricostruire i casi di cronaca nera nelle pagine dei suoi libri. Nessuno conosce il suo aspetto, e per Damiano questa è una fortuna: il volto deturpato da cicatrici e quella gamba spezzata che si trascina dietro come un fardello non sono trofei che gli piace mettere in mostra. Lo Sciacallo è un cacciatore che insegue nella morte le tracce lasciate dall'assassino della sua amica Claudia. Un omicidio avvenuto nell'estate del 1985, quando lui era solo un ragazzino con la passione per la corsa e amici in cui credere. Un omicidio che gli ha cambiato la vita. Trentuno anni dopo, Damiano ritorna ai piedi di quel maledetto salice bianco, per dare una risposta a quella sua ossessione che come una ferita pulsante gli impedisce di andare avanti. Con lui ci sono gli amici di un tempo, le cui esistenze si intrecciano inesorabilmente nella dura e cruda scoperta della verità, portandoli a rivivere le emozioni di una folle estate che ha segnato le loro vite per sempre.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
tommaso voto 03 dicembre 2017
Libro sorprendente con una trama dal respiro internazionale, direi cinematografica (Lynch potrebbe farne un capolavoro assoluto). Si legge tutto di un fiato, infatti il lettore si immerge completamente nell’intreccio narrativo e perde completamente la connessione con la realtà. Tutto si muove con agilità, in cui i protagonisti “danzano” tra un capitolo e l’altro senza mai avere una pausa (aspetto fondamentale in un thriller psicologico). La parte che preferisco è il “buio dentro”, ovvero quei demoni che spesso rapiscono la mente e portano a fare cattive scelte. È proprio la costruzione psicologica dei protagonisti l’elemento di novità a cui, va detto, si aggiunge una qualità stilistica quasi commovente. Va letto, anzi divorato perché non c’è in giro di meglio.
-
Dalla prime pagine ho subito capito che quello che avevo davanti era il frutto di un gran lavoro e di studio. La scrittura scorrevole ci piega al suo volere, facendoci scivolare in una spirale di eventi di cui il lettore diventa quasi parte. Amore, odio, rabbia, ansia e adrenalina. Tutto si fonde in un viaggio che ci condurrà a risolvere il mistero su un omicidio accaduto trentuno anni prima, nell'immaginario paese di Castellaccio della costa cilentana. La trama corre su due binari paralleli, seppur su piani temporali differenti. Salteremo nel tempo dal 1985 a oggi per l'intera storia e alla ricerca di elementi necessari a risolvere il caso. Lanzetta riesce a gestire in modo eccelso questa peculiarità del romanzo, creando atmosfere di tensione e svelando poco a poco indizi che rispondono a delle domande e ne creano di nuove. Le vicissitudini ci vengono propinate rapide, ricche di dettagli e cesellate di spettacolari componenti descrittive. Ottimo l'aspetto psicologico dei personaggi, forse uno dei lati più curati, che donano un senso di realtà al tutto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it