Terzani con questo libro ci racconta la fine di un’epoca. E’ un reportage, un’autentica fotografia della frantumazione dell’utopia che stava dietro alla cortina di ferro e porta sotto gli occhi del lettore tutte le conseguenze che questo crollo porta con sé. È l’Agosto del 1991 quando alla radio viene data la notizia del putsch contro Gorbacëv. Tiziano Terzani si trova alle isole Curili e sale sulla Propagandist, una nave che scivola lungo il corso del fiume Amur, tra Russia e Cina, intenta a trasportare un convoglio di giornalisti alla scoperta di quelle terre lontane dove ci racconta i rapporti storicamente tesi tra i due paesi comunisti. Il lettore si ritrova immerso negli avvenimenti di quei giorni, incontra anche lui le persone con cui dialoga il giornalista italiano, può percepire davvero i sentimenti che tormentano le popolazioni incrociate da Terzani ed è spinto dalla voglia di proseguire la lettura e, soprattutto, di approfondire quella Storia che non e’ poi così lontana come si può pensare. Terzani ci avvisa che: “se fino a quel momento il Comunismo aveva svolto la funzione di collante tra etnie, religioni e pensieri diversi, ora la crisi identitaria di popoli assoggettati a un potere totalitario e alienante non potra’ che scatenare nazionalismi e fanatismi religiosi.” Terzani, in quei giorni, scopre una verità ancora molto, ahime’, attuale: “mai alcuna negazione dell’ identita’ altrui potrà sopravvivere al corso del tempo e della Storia, l’utopia di un mondo egualitario si trasforma inesorabilmente in un mostro capace di fagocitare tutto ciò che lo circonda.” Buonanotte, Signor Lenin. Non è un commiato, non è un arrivederci, non e’ un auspicio. È solo una parte di Storia che chiude si addormenta.
Buonanotte, signor Lenin
Un diario di viaggio, un reportage straordinario sulla fine di un impero.
«Un libro di grande ricchezza narrativa e documentaria... Un viaggio pieno di storia, paesaggi, città, persone soprattutto.» - Corrado Stajano, Corriere della Sera
"Mi aspettavo di star via due settimane. Sono stato via due mesi. Pensavo di andare verso la fine geografica dell'impero sovietico e mi sono ritrovato, invece, a viaggiare nella fine storica di quell'impero."
Nell'agosto del 1991 Tiziano Terzani si trova lungo il corso del fiume Amur, in Siberia, aggregato a una spedizione sovietico-cinese, quando apprende la notizia del golpe anti-Gorbacëv che ha appena avuto luogo a Mosca. Decide di intraprendere subito, questa volta da solo, un lungo viaggio che in due mesi lo condurrà, attraverso la Siberia, l'Asia centrale e il Caucaso, fino alla capitale. Un'esperienza eccezionale, fissata negli appunti, nelle riflessioni e nelle fotografie che compongono questo libro, una testimonianza in presa diretta di un evento epocale, una galleria di individui e popoli diversi, un panorama di città leggendarie, di luoghi sconosciuti e abbandonati ai margini della storia, di vestigia del passato e di segnali del nuovo che avanza. Un viaggio, e un libro, che riprende la fotografia istantanea del tramonto definitivo dell'impero sovietico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:6
-
Anno edizione:2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
BrunoFx 05 maggio 2022Un novello Ulisse in un mondo, fino ad allora, ai più sconosciuto, L’URSS e l’Asia centrale.
-
Cri83 13 aprile 2022Un viaggio interessante e appassionante
Chi inizia a leggere un libro del grande Tiziano Terzani poi, non può fare a meno di leggerli tutti. Non è stato semplice trovare questa testo, ma la ricerca è valsa sicuramente la pena. Nell'estate del 1991 Terzani affronta un viaggio lungo il corso del fiume Amur, in Siberia ed è proprio qui, che apprende la notizia del golpe a Mosca e della caduta dell'Unione Sovietica. Un viaggio lungo ben due mesi attraverso Paesi che abbandonavano il comunismo e i suoi colori, per un futuro "socialista" e "democratico". Un viaggio eccezionale, fatto di riflessioni, esperienze, racconti e fotografie che vi faranno conoscere luoghi non comuni.
-
Libro affascinante e attuale, anche se scritto piu' di 20 anni fa
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it