Libro affascinante e attuale, anche se scritto piu' di 20 anni fa
Buonanotte, signor Lenin
«Un libro di grande ricchezza narrativa e documentaria... Un viaggio pieno di storia, paesaggi, città, persone soprattutto. » Corriere della Sera - Corrado Stajano Nell’agosto 1991, Tiziano Terzani – che già nel febbraio precedente ha potuto visitare le isole Curili e Sachalin, estremo avamposto dell’Unione Sovietica – inizia, come membro di una spedizione sovietico-cinese, un lungo viaggio sul fiume Amur per osservare da vicino la situazione del paese nelle sue zone asiatiche più periferiche. La notizia del golpe anti-Gorbacëv a Mosca, appena rimbalzata in quelle remote latitudini, lo induce tuttavia a intraprendere subito, e questa volta da solo, il lungo percorso in aereo e in automobile che, attraverso la Siberia, l’Asia Centrale e il Caucaso, lo condurrà in due mesi sino alla capitale. L’esperienza, come è facile intendere, è eccezionale per la sua completezza e la sua complessità, nonché per il particolare momento in cui si svolge: il crollo del comunismo, il definitivo fallimento del socialismo reale, lo svilupparsi dell’opposizione, i primi passi verso l’autonomia delle varie repubbliche, le pericolose spinte ai nazionalismi e la rinascita dell’Islam. Il tutto in un ribollire di umanità pittoresca e ingegnosa, di delusioni e di nuove utopie, di speculazioni e di personalismi. Con l’ausilio di una cinquantina di fotografie scattate dall’autore ci si apre così uno straordinario panorama, che può leggersi anche come guida alle nuove repubbliche, ormai meta di uomini d’affari e di turisti un po’ più avventurosi del solito. Variegato nella diversità delle esperienze e degli approcci, unificato attraverso le conoscenze, le competenze, lo spirito d’osservazione e critico dell’autore, il libro ha un altro motivo conduttore: la figura di Lenin, che ispira il titolo. Di tappa in tappa, Terzani è infatti testimone dell’abbattimento delle sue statue e non a caso il viaggio si conclude con una visita al mausoleo sulla Piazza Rossa in cui la salma del padre dell’URSS è tuttora conservata.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Ci sono dei libri che una volta conclusi ti lasciano senza parole. È per me difficile scrivere una recensione per un'opera di questo livello. Terzani descrive una discesa. La discesa del glorioso (passatemi il termine) impero sovietico e la nascita di nuove realtà che si trovano di fronte ad un abisso. Perché ciò che il socialismo si è lasciato alle spalle nelle ex repubbliche sovietiche è disarmante. Tra i cumuli di macerie delle vecchie statue di Lenin devastate dopo la caduta dell'URSS una moltitudine di popoli e pensieri deve nascere. Deve rinascere. Ma rinascere dopo più di 70 anni di socialismo e dittatura è una missione impossibile. Tra diversità religiose ed odio tra vari popoli si snoda questo diario giornalistico che ripercorre i passi di uno straordinario giornalista che ha vissuto sul posto questo momento storico così delicato. Un'esperienza unica e delirante. Un popolo che ha faticato molto a risorgere e che ancora oggi si porta gli strascichi di un'epoca ormai finita. Ma che nel cuore e nella testa di molti forse non si concluderà mai.
-
ALESSANDRO ETZI 18 maggio 2016
Se volessimo studiare la Storia in forme alternative, su testi meno classici, questo libro potrebbe essere tranquillamente in un piano studi. Tiziano Terzani attraversa, non solo metaforicamente, la Storia dell'Unione Sovietica, del Comunismo, e il passaggio a quello che per breve tempo sarà un mondo unipolare, e per molto più tempo dominato da un unico sistema economico. Scritto con la solita cura che lo ha portato ad essere riconosciuto e famoso in tutto il mondo, il libro di Tiziano Terzani non dovrebbe mancare nelle librerie degli appassionati di Storia, in quelle dei viaggiatori e dei sognatori
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows