C'è una bella differenza. Un dialogo - Luisa Cavaliere,Lia Cigarini - copertina
C'è una bella differenza. Un dialogo - Luisa Cavaliere,Lia Cigarini - 2
C'è una bella differenza. Un dialogo - Luisa Cavaliere,Lia Cigarini - copertina
C'è una bella differenza. Un dialogo - Luisa Cavaliere,Lia Cigarini - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
C'è una bella differenza. Un dialogo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,00 €
-50% 10,00 €
5,00 € 10,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"La posta era definire la sfida del femminismo radicale nel cuore della politica." Paestum, ottobre 2012: 1000 donne hanno discusso per tre giorni rendendo visibile e concreta la vitalità di un movimento, che ogni tanto qualcuno/a dà per archiviato definitivamente. Una lettera di trentadue femministe, dal significativo titolo "Primum vivere", tematizzava i punti salienti e sottolineava l'urgenza di un incontro nazionale a quasi quarant'anni dall'ultimo, che si era tenuto proprio a Paestum. Tre giorni di confronto, non imprigionato da alcuna ritualità, sui temi del lavoro, la precarietà, il rapporto fra le differenti generazioni, la politica, l'autorevolezza, l'efficacia, la rappresentanza, la pratica della relazione, il desiderio di essere nei contesti e di segnarli con la propria presenza. Il dialogo tra Luisa Cavaliere e Lia Cigarini racconta l'evento, restituendone anche la bellezza e l'emozione, e soffermandosi sui nodi emersi, le questioni aperte, la traccia per il presente e per il futuro. La seconda parte propone una scelta essenziale di documenti e articoli di "un nuovo vocabolario".

Dettagli

974 p., Brossura
9788864631219

Conosci l'autore

Foto di Lia Cigarini

Lia Cigarini

Lia Cigarini, avvocata e giurista, è una delle protagoniste del femminismo italiano. Insieme ad altre ha fondato la Libreria delle donne di Milano nel 1975. È tra le autrici di Non credere di avere dei diritti (1987). Nel 1995 ha pubblicato La politica del desiderio e nel 2013, insieme a Luisa Cavaliere, C'è una bella differenza. Un dialogo. Per Orthotes, ha introdotto, insieme a Luisa Muraro, il libro di Simone Weil Oppressione e libertà (2015).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail