L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Politicamente troppo corretto per poter piacere a uno come il sottoscritto che ama il politicamente scorretto in un’epoca di violenze e scorrettezze politiche verso la povera gente. Autoreferenziale e con un avvio francamente intempestivo e datato sul paragone tra la scrittura ad inchiostro chimico e quella ad inchiostro elettronico. Per non parlare del telefono e del duplex. La parte “arcaica” si poteva scrivere già un bel po’ di anni fa. Avrei francamente ricordato anche che nei giornali agli stenografi si aggiunsero o subentrarono i dimafonisti e che gli stessi stenografi sopravvissuti alla tecnologia molto spesso si rassegnarono ad usare il dimafono, un registratore e lettore di dischi con il quale si ascoltava la voce del corrispondente o dell’inviato e si trascriveva con la macchina per scrivere e poi con il computer a una velocità supersonica. Un libro, come è ovvio, ben scritto, ma francamente mi sono fermato al campione di lettura gratuita.
PREMESSA In questo nuovo libro Bruno Vespa prende in mano un secolo per guardare al domani con le speranze di ieri. IL LIBRO Un racconto attraverso gli straordinari cambiamenti avvenuti nella nostra vita quotidiana: dall'amore il corteggiamento ieri pudico è quello sfrontato di oggi, alla cucina (raccontata insieme ai grandi chef italiani), dagli stipendi ai consumi, dalle vacanze all'abbigliamento, dalla televisione per passare al cinema e alle canzoni, fino all'economia prima e dopo l'euro. Internet e la schiavitù pericolosa del web, i viaggi in treno in terza classe e quelli in Frecciarossa oggi. Per arrivare -come da prassi di tutti i suoi libri- all'ultimo capitolo alla più stretta attualità politica, raccontata conversando con Renzi, Berlusconi, Alfano, Di Maio, Salvini e il nuovo sindaco di Torino, Chiara Appendino. CONCLUSIONI Leggendo il libro in molti ritroveranno un effetto nostalgia, un cambiamento della nostra quotidianità migliore per certi aspetti e meno per altri.
Tra i libri di Bruno Vespa è di certo quello che mi è piaciuto di più, forse perché rivedo anche la mia giovinezza nelle sue pagine. E’ ben strutturato, chiaro come solo i grandi scrittori sanno fare. Attraversa la storia dell’Italia a partire dal boom economico, all’amore cortese fatto di lettere e sospiri , attraversando il '68, fino ad arrivare al sesso usa e getta di oggi. I matrimoni e loro dinamiche molto diverse da ora. Le grandi famiglie degli anni cinquanta, sessanta e i figli unici, quando ci sono, della nostra società contemporanea. Inoltre non mancano pagine dedicate ai politici odierni. Il ruolo dei media come alfabetizzatori del popolo italiano fino alla tv di oggi che spesso propina spettacoli non proprio edificanti. Un libro che mi ha riportato indietro nel tempo, con qualche rimpianto. Un libro da regalare come dono di Natale. Farà la sua bella figura
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore