L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che fa riflettere
Un romanzo per bambini, che è una favola per adulti. Joakim attende, per un giorno, la nascita del suo primo fratellino, con l'imprevedibile compagnia di Mika, un ragazzetto venuto da lontano, o, forse, solo la trasposizione, in sogno, dell'attesa stessa del neonato. In un dialogo per scene, genuino come solo i bambini sanno esserlo, Joakim impara l'importanza delle domande (perlomeno, di quelle intelligenti), rispetto alle risposte, che sono, sempre, un tratto di strada già percorsa; sulla relatività della normalità, perché le cose, tutte, tanto normali non lo sono mai (sempre che "normale" possa significare effettivamente qualcosa); sulle diversità che, se indagate, diventano meno profonde di quanto si possa pensare, di primo acchito. Ecco, quindi, che in compagnia, vera o presunta, di un bambino venuto da lontano, diverso, ma neppure troppo, Joakim è pronto a raccontare al fratellino qualcosa in più sul senso profondo dell'universo e di quanto lo compone. Magari, rispondendo, alle sue domande, con un deferente inchino.
"Quando due persone si incontrano e una sta a testa in giù non è così semplice stabilire chi dei due stia nel verso giusto". Joakim è un bambino che aspetta la nascita del fratellino. Mentre il papà corre in ospedale con la mamma, Joakim vede qualcosa cadere in giardino: è Mika, un bambino venuto dallo spazio. Grazie a lui, Joakim scopre quanto la realtà non sia così scontata come può apparire, quanto il "normale" sia altamente relativo e tutto da appurare. L'incontro col diverso diventa un modo per conoscere e interrogarsi sui grandi misteri della vita, con la curiosità tipica dei bambini. Jostein Gaarder scrive ai bambini in modo così spontaneo e poetico da ammaliare anche (e soprattutto) gli adulti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore