La cabbala. Introduzione, testi classici, spiegazione
A complemento degli studi di Gunter Stemberger sul Talmud e il Midrash, a fianco del monumentale lavoro di Jacob Neusner sulla Mishnah, quest'opera illustra un altro pilastro, il più segreto, della cultura-religione ebraica. La Cabbala è la tradizione speculativa tramite la quale, grazie a sistemi di corrispondenze e leggi interpretative riservate agli adepti, i pii ebrei cabbalisti cercavano di conoscere "ciò che è nascosto a partire da ciò che è rivelato". Oggetto di questa disciplina è dunque la Scrittura, composta di singole lettere che nella lingua ebraica significano anche numeri, ma pure ogni evento del presente.
Venditore:
Informazioni:
In 8, 528 pagine, legatura editoriale con sovracop. Ottimo (Fine) 9788810407967.
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it