Caconomia digitale. Un diario minimo
Un diario minimo ispirato alla cacopedia di Umberto Eco (caco- deriva dal greco kakós, ossia brutto), ma anche un percorso di lettura critica – ironico, sarcastico e spietato – del capitalismo della sorveglianza e dell’intelligenza artificiale. Molte parti della cacopedia echiana vengono qui utilizzate per smascherare i tratti più brutti e inquietanti della società cibernetica del transumanesimo. Intersecando letteratura economica (da Adam Smith a Hal R. Varian), classici della filosofia (da Aristotele a Simone Weil), elementi di tecno-futurismo (dal machine learning all’emotional computing) e un po’ di umorismo cacopedico, il diario offre una guida di sopravvivenza nella caconomia dei guru del tecnoutopismo. Quali parole d’ordine per le insegne della resistenza del futuro? De-esposizione, de-connessione, invisibilità digitale, oblio, mascheramento. Come ogni diario, a parte la dimensione cronologica non proprio rispettata, queste pagine ne possiedono anche una introspettiva che grazie alla caconomia digitale ci permette di guardare un po’ dentro noi stessi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:16 settembre 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it