Calcolo pratico delle costruzioni esistenti in muratura
Le strutture in muratura costituiscono la tipologia costruttiva più diffusa in Italia, presente anche in molti pregevoli centri storici che caratterizzano il tessuto costruttivo. Questo volume raccorda gli studi classici nel contesto delle strutture in muratura con le più attuali ricerche in tema di protezione sismica del costruito. In esso sono raccolti molti studi compiuti sin dal 1997, a valle del terremoto Umbro-Marchigiano, integrati con l'attuale ricerca, cui occorre far riferimento nella pratica professionale per affrontare lo studio strutturale di tali classi di edifici. Una parte significativa del volume è dedicata alla diagnostica, passo imprescindibile per il corretto percorso di conoscenza dell'edificio, individuando anche i costi di riferimento per orientare tecnici e committenti alla gestione economica della fase progettuale. Nell'opera il lettore troverà la trasposizione pratica di formule e indirizzi teorici per un approccio moderno e allineato con i più recenti orientamenti scientifici, sempre senza perdere di vista la finalità operativa degli argomenti. Sono riportati vari dati relativi a delle tipologie di murature particolari: le case in terra cruda e le murature baraccate. Le prime ancora oggi un significativo esempio di edilizia storica; la seconda tipologia merita di essere analizzata per le potenzialità di sviluppo soprattutto in tema di rinforzo di strutture esistenti.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:1 maggio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it