Callas Sings Mozart, Beethoven, Weber Arias (Callas 2014 Edition) - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Carl Maria Von Weber,Maria Callas,Nicola Rescigno,Paris Conservatoire Orchestra
Callas Sings Mozart, Beethoven, Weber Arias (Callas 2014 Edition) - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Wolfgang Amadeus Mozart,Carl Maria Von Weber,Maria Callas,Nicola Rescigno,Paris Conservatoire Orchestra
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Callas Sings Mozart, Beethoven, Weber Arias (Callas 2014 Edition)
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Questo recital dedicato al repertorio austro-tedesco (pur cantato su testi italiani e inglesi) fu programmato a seguito dell’indignazione della Callas nello scoprire che il produttore della EMI, Walter Legge, aveva scelto la propria moglie, Elisabeth Schwarzkopf, per una registrazione del Requiem di Verdi. «Se sua moglie può cantare il mio repertorio, allora io posso affrontare il suo», dichiarò la Callas. Alla fine mise insieme arie tratte dai “ruoli Schwarzkopf” (Donna Elvira e la Contessa d’Almaviva), una delle arie di Donna Anna e scene di Beethoven e Weber che aveva già conosciuto durante gli anni di studio ad Atene (a soli 21 anni cantò Leonora nel Fidelio in Grecia). «Il disco conserva la stessa voce, eccezionalmente integra, che si ascoltò nelle recite di Tosca al Covent Garden [1964]», scrisse Gramophone. «La personalità della Callas è qui al suo massimo. Una tigre più fiera che mai, per alcuni aspetti più eccitante che in passato. I suoi occhi lampeggianti sembrano penetrare l’ascoltatore, un brivido percorre la pelle… Ecco un disco eccitante per accendere ed eccitare gli ammiratori».

Informazioni dal venditore

Venditore:

STRADIVARIUS
STRADIVARIUS Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1
Plg
21 ottobre 2014
0825646340101

Conosci l'autore

Foto di Ludwig van Beethoven

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Foto di Maria Callas

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Foto di Wolfgang Amadeus Mozart

Wolfgang Amadeus Mozart

1756, Salisburgo

Compositore austriaco. Il «bambino prodigio». i primi viaggi a monaco, parigi e londra. Il padre Leopold era maestro di cappella presso il principe arcivescovo di Salisburgo quando Wolfgang nacque, il 27 gennaio. Prima ancora di imparare a leggere e a scrivere, il piccolo M. rivelò prodigiose doti musicali, tanto che a quattro anni già suonava il clavicordo e a cinque componeva minuetti che il padre trascriveva. Anche la sorella Marianna, detta Nannerl, di cinque anni maggiore, suonava il clavicembalo con grande abilità; cosicché Leopold, perseguendo tenacemente l'educazione musicale dei figli, pensò di metterne subito a frutto le qualità precoci. Nel gennaio 1762 Leopold si recò con la famiglia alla corte dell'elettore di Monaco di Baviera, dove i due piccoli musicisti tennero concerto, suscitando...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Scena & Aria: "Ah! Perfido", Op. 65
Play Pausa
2 Don Giovanni, K. 527: "Or Sai Chi L'onore" (Donna Anna)
Play Pausa
3 Le Nozze Di Figaro, K. 492, Act 2: "Porgi, Amor" (Countess)
Play Pausa
4 Oberon, J. 306, Act 2: "Ocean! Thou Mighty Monster" (Reiza)
Play Pausa
5 Don Giovanni, K. 527, Act 2: "Non Mir Dir" (Donna Anna)
Play Pausa
6 Don Giovanni, K. 527, Act 2: "In Quali Eccessi, O Numi!...Mi Tradi Quell'alma Ingrata" (Donna Anna)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail